Matrimonio tema Cinema
Organizzare un matrimonio a tema non è molto semplice, prima perché bisogna individuare il tema giusto e secondo perché bisogna restare legati a vincoli e limiti posti da tema stesso.
Una volta preso consapevolezza di queste due barriere si può partire con l’organizzazione e con la definizione dei dettagli.
Come sappiamo il primo elemento da chiarire è la wedding palette, ovvero le nuance di colori che possono essere utilizzate in tutti gli allestimenti, da quello floreale alle decorazioni varie.
Riuscire a definire i pantoni che non devono essere superiori a 3, significa aver già fatto un grande passo avanti nell’organizzazione. È importante ovviamente poi seguire con meticolosità questa decisione o si rischio di creare un pasticcio di colori.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”961414″]
Le cromie più semplici e in linea da seguire sono il bianco, l’argento e il nero. Questi colori serviranno soprattutto per le decorazioni che non richiamano direttamente il tema prescelta, come i fiori e i nastri.
Il secondo step è pensare a tutto quello che è cartaceo, quindi partecipazioni matrimonio, tableau de mariage con segnatavolo, menù e guestbook.
La partecipazione potrebbe essere la locandina di un noto film, come Via col Vento dove però le foto dei protagonisti in realtà sono i due sposi, oppure proporre un film come E.T. e da li creare tutti i collegamenti.
Anche il tableau de mariage potrebbe riprendere il titolo di un film, o gli attori famosi, oppure i diversi ruoli come il regista, lo sceneggiatore, il costumista…
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”961416″]
Un’altra idea potrebbe essere individuare un grande regista, come Wody Allen o Hitckock e proporre tutti i loro film come nomi dei tavoli, e invece, come bomboniera, per i veri amanti del cinema, la biografia del regista scelto!
Anche il genere può essere molto interessante, in questo modo sono moltissimi gli spunti da cui attingere.
Una modalità molto anglosassone è ricreare nella location un vero e proprio set cinematografico, per far rivivere alcune scene molto suggestive, attraverso la stampa di locandine, oggetti caratteristici che richiamino il titolo o oggetti particolari emblematici che richiamino la trama.
Oggi è possibile realizzare delle meravigliose Topper in 3D a prezzi più o meno contenuti, se volete proprio stupire i vostri invitati invece del classico e semplice centrotavola potreste pensare di disporre una Topper in 3D del personaggio chiave del Film.
Anche il PhotoBooth che ormai è diventato un must nei matrimoni, soprattutto quelli che mirano ad essere considerati “feste”, potrebbe richiamare parrucche dei personaggi, o dettagli fisici come i baffi o oggetti utilizzati in particolari scene!
Se vi piace l’animazione durante le nozze potreste ingaggiare un gruppo teatrale che proponga i personaggi noti dello spettacolo.
Questi stessi personaggi possono intrattenere i vostri ospiti con Gag o pièce teatrale e se si tratta di un giallo divertirsi con la risoluzione del caso!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…