Differenza tra compare di fede e testimone di nozze
Qual è la differenza tra testimone di nozze e compare di fede? Molti pensano che si a la stessa cosa, ma non è così. Ecco le differenze.
Dopo lo sposo e la sposa l’attenzione degli invitati si sposta tutto sul testimone di nozze e il compare di fede. Queste due figure vengono spesso confuse, tanto da credere che si tratti della stessa cosa, ma in realtà non è proprio così. Scopriamo qual è la differenza tra i testimoni di nozze e i compari di fede.
Testimone di nozze
Il testimone di nozze è fondamentali per gli sposi, sia che si tratti di un matrimonio civile e sia religioso. Per quanto riguarda la parte legale, i testimoni svolgono la funzione di garanti per quel che concerne la legalità del matrimonio. In genere, i testimoni di nozze sono due, uno per sposo, ma in realtà non c’è un vero e proprio limite. Diciamo che il massimo consentito è di sei testimoni, ovvero 3 per sposo. Anche se si scelgono più testimoni, bisogna ricordarsi che per legge ne bastano solo 2, quindi saranno solo questi ultimi a firmare i documenti e non tutti e 6. Generalmente il testimone di nozze è una figura molto vicina agli sposi, quindi può essere un fratello, una sorella o un amico stretto. Per diventare testimoni di nozze non occorrono documenti particolari o sacramenti nel caso di matrimoni religioso, poiché si tratta di una figura civile.
Leggi anche: Regalo per i testimoni di nozze: come sceglierlo, cosa regalare, tutti i consigli
Il testimone di nozze dovrà aver compiuto 18 anni ed essere in possesso dei diritti civili. Il ruolo del testimone di nozze entra in gioco ancora prima della cerimonia vera e propria in quanto deve partecipare attivamente ai preparativi e all’organizzazione del matrimonio. In alcuni casi, distribuisce consigli e supporto anche per quel che riguarda la ristrutturazione della casa. Il compito del testimone è, dunque, quello di supportare gli sposi in ogni fase della preparazione, nonché il giorno delle nozze ed esprimere la propria vicinanza alla coppia. Il giorno del matrimonio i testimoni dello sposo accoglieranno insieme allo sposo gli ospiti e attenderanno insieme a lui l’arrivo della sposa. I testimoni della sposa, invece, arriveranno insieme alla sposa poiché saranno impegnati ad aiutarla a prepararsi.
Cosa farà il testimone di nozze
Durante la cerimonia il testimone di nozze dovrà custodire le fedi nuziali se non ci sono paggetti e damigelle. In alcuni casi, vengono scelti per leggere delle letture di testi sacri o poesie d’amore scelte dagli sposi. A fine cerimonia devono firmare insieme agli sposi il registro matrimoni e lasciare la busta con l’offerta al sacerdote. Dopo la celebrazione civile o religiosa, i testimoni di nozze partecipano al servizio fotografico insieme agli sposi.
I compiti dei testimoni non sono finiti qui, poiché durante il ricevimento dovranno accertarsi che tutto stia proseguendo nel verso giusto. Dovranno tenere alto l’umore degli invitati coinvolgendoli in danze e balli romantici e organizzare brindisi augurali agli sposi. I testimoni non possono lasciare il ricevimento fino al momento della distribuzione delle bomboniere. Anche durante questa fase dovranno supportare gli sposi e salutare tutti gli invitati. Alla fine gli sposi regaleranno loro un pensiero speciale in ricordo di questa giornata.
Potrebbe interessarti: Come essere una testimone di nozze perfetta: una guida per non sbagliare
Cosa regalare ai testimoni di nozze secondo la tradizione
Secondo la tradizione, il regalo per i testimoni di nozze è la classica bomboniera che si regala anche agli altri invitati, ma di valore superiore. Ad esempio un posacenere in ceramica viene impreziosito con delle finiture d’argento solo per i testimoni, oppure un oggetto in vetro per gli invitati, sarà in cristallo per i testimoni. Tuttavia, oggi le cose sono un po’ cambiate e questa tradizione è stata un po’ accantonata, ma il dubbio su cosa regalare ai testimoni rimane. Se si vuole fare un regalo personalizzato ai testimoni bisogna tenere in considerazione i loro gusti personali, ma quali sono i regali più gettonati del momento? Al primo posto in classifica troviamo sicuramente gli oggetti per decorare la casa come porcellane, vasi o più semplicemente complementi d’arredo. In caso di testimone donna tra i più gettonati come regalo di nozze ci sono i gioielli.
Alcune idee
Particolarmente indicati in quest’occasione sono i bracciali e collane. Per gli uomini, invece, sono molto utilizzati i gemelli, le penne stilografiche di valore o gli orologi. Se i testimoni sono amanti dell’arte e del design un’ottima idea regalo è rappresentata dai quadri d’autore e dalle stampe d’epoca, un regalo che sarà sicuramente molto apprezzato. Invece, se volete andare più sul classico, potete optare per dei libri d’epoca o per delle collane d’autore, ma attenzione a non regalare qualcosa che hanno già, in questo caso sarebbe meglio informarsi prima.
Se, invece, i vostri testimoni di nozze sono appassionati di tecnologia, potreste pensare di regalare loro un oggetto hi-tech come uno smartphone, un tablet o uno e-book reader, un dispositivo che consente di portare sempre con sé i libri in formato digitale. in alternativa a questi oggetti, potete scegliere di regalare un’esperienza. In questo ultimo caso c’è solo l’imbarazzo della scelta in quanto è possibile scegliere tra viaggi, biglietti per il concerto del cantante preferito, percorsi benessere, week-end romantici e tanto altro ancora.
Qual è il ruolo del compare d’anello?
Il compare d’anello è una figura che ormai quasi si è estinta dalla maggior parte dei matrimoni, ma che in alcuni regioni del sud è ancora presente. Il compare d’anello è, infatti, una figura nata proprio nel sud Italia e si occupa di supervisionare la coppia di futuri sposini e aiutarli e consigliarli proprio come se fosse un padre o un fratello, in base all’età. La scelta del compare d’anello spesso ricade su una persona molto vicina agli sposi come parenti o amici e generalmente si tratta di una persona molto benestante. Il giorno delle nozze il compare d’anello si reca a casa della sposa e apre con lei il corteo nuziale.
Con la sposa sotto il braccio si recano assieme in Chiesa dove il compare cede la sposa allo sposo. Dopo lo scambio delle fedi, il compare regala un anello alla sposa che viene poi benedetto dal sacerdote. Dopo le nozze, per consolidare il legame, solitamente il compare d’anello viene scelto come padrino per battezzare il primo figlio della coppia. Dopodiché è il primo ad invitare i novelli sposi a casa sua e l’invito doveva essere ricambiato dagli sposi, creando così una sorta di tradizione. Al giorno d’oggi questa tradizione non la segue quasi più nessuno. La figura del compare d’anello, laddove è ancora presente, si limita solo a regalare le fedi agli sposi e porgerle al sacerdote se non vi sono paggetti o damigelle. Un vero e proprio peccato che una figura così importante sia finita nel dimenticatoio.