Rivolgiti al ginecologo o all'ostetrica per ogni dubbio
Siamo arrivati a 15 millimetri con un peso di circa 1,5 grammi! In questa settimana si sviluppano i primi recettori dell’olfatto. In realtà non si sa ancora se il feto è in grado di sentire gli odori, ma di fatto il liquido in cui è immerso è ricco di profumi e di stimoli che sono fortemente influenzati dall’alimentazione della madre. Il bambino appena nato riconosce il profumo della sua mamma e grazie a questo arriva al seno per attaccarsi la prima volta. Con questa settimana comincia anche a “bere” il preziosissimo liquido amniotico quindi attenzione all’alimentazione. Si sono poi formate le palpebre, ma rimarranno chiuse ancora per una ventina di settimane circa. Se il tuo bambino è un maschietto (tu non lo sai ancora) le gonadi si sono trasformate in testicoli, mentre se si tratta di una femminuccia saranno diventate ovaie.
[dup_YT id=”lrd0W6v8WSk”]
Il seno continua ad aumentare e, alla fine, potrebbe essere anche di due taglie più grande. Le nausee continuano e a causa di questo disturbo potresti anche avere difficoltà a mangiare e perdere qualche chilo. Altre mamme, invece, potrebbero vedere un aumento di peso al quale però non corrisponde un aumento della pancia, questo accade perché l’incremento del peso in gravidanza è da ricercare in tutto il corpo che si ingrossa e non solo nella pancia. Continua a fare molta attenzione all’alimentazione e ricorda che mangiare per due non significa mangiare il doppio, ma fare più attenzione a quanto si ingerisce cercando di seguire una dieta equilibrata e ricca di proteine, vitamine e carboidrati. Naso chiuso ed epistassi (perdita di sangue dal naso) sono sintomi normali in gravidanza, se dovesse capitarti di trovarti in questa situazione puoi utilizzare un vaporizzatore nasale, magari la versione per bambini che è più delicata. Anche dei piccoli crampi all’utero sono normali in questa fase, se li avverti non ti allarmare, ma controlla che non siano accompagnati da sanguinamento.
Non avere timore di parlare con il ginecologo o con l’ostetrica di tutti i dubbi e le ansie che ti assalgono, problemi che non ti fanno dormire la notte potrebbero risolversi in bolle di sapone, quindi non temere di fare figuracce nel porre domande ovvie: nessuna è nata mamma!
Abituati ad avere cura dei tuoi denti, perché la gravidanza è un periodo in cui sono particolarmente soggetti alle carie; assicurati di lavarli con cura ed utilizza il filo interdentale. Valuta la possibilità di eseguire esami come l’amniocentesi e la villocentesi facendoti spiegare esattamente di cosa si tratta, che scopo hanno, se ci sono dei rischi per te o per il bambino e che cosa si può scoprire eseguendo tali esami.
Vai alla settimana di gravidanza 8
Vai alla settimana di gravidanza 10
Vai all’elenco completo delle settimane di gravidanza
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…