Categories: Vivere bene

Riso venere: proprietà, calorie e tanto gusto

Non è un alimento geneticamente modificato e ha il nome di un pianeta. Che cos’è? È il riso venere, una varietà di colore nero ebano, totalmente naturale, la cui tonalità è dovuta ai pigmenti della pianta. Si tratta di un riso coltivato da tempo in Italia, nell’area della Pianura Padana, in particolare la zona di Novara, ed è ottenuto incrociando una varietà originaria della Cina. Ha però un prezzo più elevato del riso comune.
Scopriamone le proprietà, le modalità di cottura e il suo impiego nell’alimentazione di chi soffre di celiachia.

Proprietà

È un alimento facilmente digeribile, dal profumo intenso (alcuni lo paragonano al legno di sandalo, altri al pane appena sfornato) e dal sapore molto caratteristico. Fornisce molti carboidrati complessi, che sembrano non alterare la glicemia post-prandiale dei soggetti diabetici. Contiene proteine di buona qualità ed è ricco di lisina, un aminoacido essenziale, generalmente carente negli altri cereali. Ha un buon contenuto di acidi grassi essenziali, come il linoleico e il linolenico. È ricco di minerali come il calcio, il selenio, lo zinco, il magnesio e il ferro, ma povero di sodio, rendendolo così molto adatto alle persone ipertese.
Apporta circa 377 kcal ogni 100 g. È importante anche il contenuto di vitamine del gruppo B, di fibra e di antiossidanti, rappresentati dai pigmenti neri, che contrastano i radicali liberi e sembrano avere una azione ipocolesterolemizzante e protettiva nei confronti di alcuni tumori.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”129321″]Cottura

Occupiamoci ora di come prepararlo a regola d’arte. Ha dei tempi di cottura più lunghi del tradizionale riso bianco, infatti sono necessari circa 40-50 minuti in acqua bollente o 25-30 minuti in pentola a pressione. Non deve esser fatto tostare se lo si vuole utilizzare come risotto, ma va saltato in padella a fine cottura per 10 minuti al massimo, insieme al condimento.
Questa varietà di riso è molto versatile. Difatti si sposa molto bene in abbinamento alle verdure, al pesce, in particolare i crostacei, ai formaggi dal sapore deciso e ai vini pregiati, ma è anche molto utilizzato per le insalate (provate il riso venere con zucchine e gamberetti o il riso venere con salmone) e le minestre.

Senza glutine

Infine, non dimentichiamo che, come tutte le altre tipologie di riso, anche quello venere è assolutamente privo di glutine. Di conseguenza può essere introdotto senza problemi nella alimentazione quotidiana delle persone celiache, sia tal quale, sia sotto forma di farina (sempre miscelato con altre farine senza glutine o con le patate) per la produzione di pasta, pane, polenta, gnocchi, torte e altri prodotti da forno adatti ai celiaci.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago