Categories: Vivere bene

Mais: calorie, proprietà e valori nutrizionali

Tra le popolazioni pre-colombiane il mais era già estremamente diffuso, tanto che ancora oggi è alla base dell’alimentazione in America, soprattutto a sud. Nel Vecchio Continente arrivò proprio dopo quel famoso ottobre del 1492, inizialmente venne usato come cibo per il bestiame fino a quando si scoprì che il mais non era soltanto buono per il palato dell’uomo, ma faceva anche bene. Addirittura può essere usato come un calmante naturale, è indicato per chi ha un metabolismo accelerato e svolge un’importante attività disintossicante e depurativa. Il decotto dei suoi stimmi, infatti, è usato da chi ha problemi di vescica, cistiti, coliche renali, oltre che per mantenere in salute i reni.Contiene sostanze preziose come carboidrati, proteine, grassi insaturi, vitamina A e sali minerali. E la lista delle cose buone del mais continua. Esso, infatti, ha proprietà energetiche, va bene anche per i diabetici ed essendo privo di glutine può essere mangiato anche da chi ne è intollerante.

Il mais bianco

Esiste una varietà di mais bianco per la mancanza dei carotenoidi che conferiscono al cereale il caratteristico colore rosso/giallo. Esiste il mais Biancoperla che è un tipico prodotto veneto, presidio di Slow Food. Si presenta con pannocchie dalla forma affusolata e con grandi chicchi bianco perlacei, quasi brillanti. Addirittura fino al secondo dopoguerra la polenta, bianca o gialla, era quasi un segno di distinzione sociale e divideva la pianura e la collina, dove si prediligeva la farina di mais bianco, dalla montagna, più rustica e affezionata al mais giallo.

Il mais rosso

[dup_immagine align=”alignleft” id=”143647″]Per migliaia di anni le popolazioni delle Ande peruviane hanno approfittato dei benefici del mais rosso, varietà antica della comune Zea mays L., facile da coltivare e usate per produrre coloranti naturali. Il rosso dei chicchi è dovuto a un’elevata concentrazione di antocianine, soprattutto il cianidin-3-O-beta-D-glucoside (C3G) dall’alto potere antiossidante (il suo estratto è consigliato per ridurre gli inestetismi della cellulite e durante la menopausa) e anti-infiammatorio.Per favorire l’assimilazione dei principi attivi del mais rosso il sistema migliore è assumerlo durante i pasti con mezzo bicchiere di acqua minerale naturale per circa un mese, 3/4 volte durante l’anno.

Il mais tostato

Si ottiene tostando e salando i chicchi delle pannocchie, da mangiare al naturale oppure piccanti. Anche in questo caso il mais conserva la giusta quantità di fosforo, ferro e potassio, che associate all’ottima digeribilità, ne fanno un alimento ottimo per i bambini. Qualità fondamentale del mais è che è naturalmente senza glutine e quindi ideale in qualsiasi maniera e occasione per i celiaci.

Il mais in gravidanza

Il consumo di mais è particolarmente indicato in gravidanza perchè apporta una ricca quantità di folato, una sostanza necessaria per il buon funzionamento di DNA e RNA, oltre ad abbassare i livelli del colesterolo cattivo LDL. Per questo è indicato nei periodi di crescita, come l’infanzia e per le donne in gravidanza

Rita Recchia

La casa per me è il mio piccolo posto nel mondo, un luogo dove potermi rilassare, dove passare del tempo con le persone che amo, e dove rifugiarmi quando ho bisogno di stare da sola. Per questo motivo, mi piace che questo luogo mi rispecchi e mi faccia stare bene. Sfoglio decine di riviste di arredamento tutti i mesi, mi riempio gli occhi di foto di mobili e quando ho tempo, visito un negozio di arredamento o una mostra di design, sempre alla ricerca di una nuova idea o un’ispirazione da implementare a casa mia, o da consigliare agli altri.

Share
Published by
Rita Recchia

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago