Lentiggini: tutto ciò che devi sapere
Le lentiggini sono delle piccole macchioline della pelle. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere.
Le lentiggini sono quelle piccolissime macchioline che spesso compaiono a livello del viso, precisamente sulle guance, ma che possono andare e ricoprire tutto il volto.
Diffuse soprattutto tra coloro che hanno i capelli rossi o particolarmente chiari, queste simpatiche macchie possono comparire su qualsiasi fototipo e a qualsiasi età.
La genetica
Una delle prime cosa da sapere sulle lentiggini è che la loro comparsa spesso dipende da fattori genetici. Di conseguenza, se in famiglia vi sono casi di lentiggini, molto probabilmente potranno comparire sulla pelle del vostro viso, anche in tarda età.
Una delle cose che forse non si conosce sulle lentiggini è che non si nasce con esse. Infatti, queste macchie si sviluppano con la crescita e man mano che la nostra pelle viene esposta alla luce solare.
Altra cosa importante da sapere è che le lentiggini non sono tutte uguali.
La tipologia più comune e conosciuta è quella delle efelidi, il cui colore tende a cambiare in base alla stagione: solitamente diventano più scure in estate e leggermente più chiare in inverno.
Non sempre avere i capelli rossi significa avere certamente le lentiggini. Vi sono moltissimi casi di persone con i capelli rossi, ma senza le lentiggini sul viso.
Non sempre sono amate e spesso molte persone ricorrono alla chirurgia per eliminarle. Ebbene sì, le lentiggini si possono togliere sottoponendosi a sedute di laser, oppure microdermoabrasione, fino ai peeling chimici, con cui si vanno a schiarire i puntini marroni.
Le lentiggini rappresentano una vera e propria protezione naturale per la pelle dai raggi UV.
Ovviamente, non basta avere le lentiggini per evitare scottature ed eritemi, quindi, se ci si espone al sole è sempre necessario aggiungere un’adeguata protezione con creme solari anti UVA e UVB.