Invecchiamento: 5 abitudini sane per contrastarlo
Scopriamo le 5 abitudini sane che dobbiamo avere per contrastare l'invecchiamento e vivere bene.
Invecchiare bene e più lentamente si può, basta adottare alcune sane abitudini. Scopritele con noi.
Invecchiare è assolutamente naturale ma, diciamo la verità, non piace proprio a nessuno. Soprattutto quando significa dover fare i conti con gli acciacchi, le rughe, i capelli bianchi, il fisico che cambia e la memoria che non ci assiste più come una volta.
Se gli scienziati sostengono che possiamo arrivare, in un futuro non troppo lontano, a vivere oltre 100 anni, dovremo dare un nuovo significato alla parola invecchiamento e cercare di vivere sempre meglio, oltre che più a lungo.
Già da oggi però possiamo contrastare l’invecchiamento adottando alcune sane abitudini.
Ecco le 5 sane abitudine che dobbiamo adottare per combattere l’invecchiamento:
1. Curare l’alimentazione
Ormai è certo, l’alimentazione ha un ruolo importantissimo sulla nostra salute.
Mangiare nel modo corretto è senza dubbio uno dei modi migliori per limitare gli effetti dell’invecchiamento.
L’invecchiamento precoce è causato principalmente dai radicali liberi, che vanno pertanto contrastati. Sì quindi a un’alimentazione ricca di frutta e verdura fresca, con tanti antiossidanti che ci aiutano a combattere la formazione dei radicali liberi.
Sono da evitare poi gli eccessi di cibo e in generale il cibo spazzatura, troppo calorico e privo di sostanze nobili che servono all’organismo.
Si consiglia di assumere moderatamente l’alcool: se un bicchiere di vino a tavola non reca danni, un consumo superiore o l’assunzione di superalcolici può creare problemi a fegato e pancreas.
2. Smettere di fumare
Fumare fa male, senza eccezioni. Chi fuma ancora dovrebbe smettere il prima possibile. Non è facile, ma è possibile e i miglioramenti si notano fin dai primi giorni.
Il fumo, oltre ad aumentare il rischio di tumore e di malattie cardiovascolari, fa diventare i denti gialli e la pelle rugosa e ingrigita prima del tempo.
Non sarà mica bello, vero?
3. Praticare uno sport
Nessuno dice che dobbiamo allenarci per le Olimpiadi, ma praticare con regolarità uno sport aiuta il fisico e la mente a restare giovane.
Praticato con regolarità, anche solo per mezz’ora al giorno, aiuta a mantenere il corpo sano e a invecchiare più lentamente.
Corsa, camminata veloce, nuoto, palestra, yoga… trovate lo sport che più vi piace e praticatelo appena potete, il vostro fisico vi ringrazierà anche negli anni futuri.
4. Dormire bene
Il sonno ristora e dormire bene è importante per affrontare al meglio le giornate. Fate in modo che il vostro sia sempre un buon riposo, che vi garantisca di dormire il numero sufficiente di ore per essere al mattino davvero fresche e riposate.
5. Vivere bene
Cercate di allontanare lo stress dalla vostra vita, circondatevi di persone che vi fanno stare bene, con cui condividere momenti allegri e divertenti.
Il sorriso è una vera medicina!