Categories: Vivere bene

Le app migliori per fare yoga comodamente a casa

Namaste, asana, pranayama… Sono sempre di più, anche in Italia, le persone che praticano lo yoga per unire tonicità e pace interiore. Se gli impegni della quotidianità vi impediscono di seguire lezioni a orari predeterminati nei centri yoga, no problem. La tecnologia è di grande aiuto. Su Google Play – per dispositivi Android – e su App Store – per iOS – la scelta di app dedicate alla pratica di questa antica disciplina è sempre più ampia. Abbiamo selezionato quelle più popolari e in grado di soddisfare le principali esigenze degli utenti.

Yoga per principianti assoluti

Il nome dice tutto. Il download è gratuito sia per Android che per iOS (iPhone, iPad, Apple Watch). A parte il tappetino, non occorrono altri attrezzi. I percorsi per iniziare sono tre, accompagnati da video in HD con istruzioni audio e sottofondo musicale. Vinyasa è composta da tre lezioni per imparare alcune tra le posizioni più diffuse, come bastone a terra (Chaturanga Dandasana) e cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana). Nelle lezioni di Hatha Yoga, invece, i movimenti sono più lenti per poter perfezionare ogni singola asana. Le Restorative, infine, si eseguono interamente sul pavimento in modo da riuscire ad allungare i muscoli e rilassarsi ancora più facilmente.

Yoga in cinque minuti

È la scelta indicata sia per i principianti che per chi preferisce gli esercizi facili, veloci e da effettuare a intervalli regolari nel corso della giornata. Ad esempio, appena svegli al mattino, in pausa pranzo e prima di andare a dormire. Come dice il nome, ogni sessione dura pochi minuti, grazie alla funzione timer che indica il tempo da dedicare a ciascuna posizione. Il download è gratuito. Successivamente, l’uso è consigliato in versione Premium – sia per Android che per iOS – con un abbonamento mensile o annuale (che può essere annullato in ogni momento).

Down Dog

Per chi si annoia facilmente, c’è questa app con 30.000 diverse configurazioni. Il focus è sulla schiena. Tutte le pratiche sono pensate per rafforzare e allungare questa parte del corpo, ad esempio utilizzando la funzione Boost. Diversi i plus. Può essere usata offline, la musica si alza e si abbassa in base al respiro ed è possibile scegliere tra sette diversi insegnanti. Anche per la durata di ogni sessione c’è libertà di scelta: da dieci minuti a un’ora e mezza. In aggiunta, c’è una Intro allo Yoga di tre giorni per i principianti. L’app è a pagamento, con abbonamenti mensili e annuali sia per utenti Android che iOS.

Asana Rebel

Questa app punta sull’aspetto motivazionale. Offre esercizi mirati, raggruppati in collezioni, per ogni obiettivo: perdere peso riattivando il metabolismo, aumentare la flessibilità, creare il focus mentale per uno stile di vita più salutare e libero dallo stress. Gli allenamenti si possono diversificare per intensità (bassa, media, alta) e durata. Il download è gratuito sia per utenti Android che iOS. Per poter accedere agli oltre cento workout e agli esercizi personalizzati, studiati da esperti di fitness, è invece necessario l’abbonamento. Gli utenti possono condividere i risultati raggiunti con gli altri abbonati e chattando con il team di Asana Rebel.

Keep Yoga – Yoga & Meditazione

Perdere peso, dormire meglio, potenziare il sistema immunitario, gestire lo stress e imparare a mantenere la calma. Questi ed altri i benefici promessi dall’app a pagamento per Android e iOS (abbonamento mensile o annuale). Keep Yoga offre più di 400 asana, 40 piani di sessione yoga e sette corsi di meditazione da quindici minuti al giorno, sia per principianti che per yogi esperti. Oltre a video professionali, con guida audio e descrizioni dettagliate, c’è anche una componente social. È infatti possibile aggiungere amici e familiari per condividere gli allenamenti e tenere un registro personale, nella sezione cronologia, per misurare i risultati ottenuti ed elaborare workout personalizzati.

Pocket Yoga

Al momento è disponibile solo in inglese, ma è tra le applicazioni più apprezzate. È possibile scegliere tra 27 differenti sessioni – suddivise per livello di difficoltà, durata e obiettivi – e oltre 300 posizioni spiegate in ogni dettaglio in un apposito dizionario. Per ogni allenamento c’è un’anteprima che consente di capire se è adatto al proprio livello di pratica. Con ogni avanzamento, inoltre, è possibile sbloccare nuovi workout messi a punto da esperti istruttori di yoga. L’app è a pagamento e sui dispositivi iOS offre qualche funzionalità aggiuntiva.

Yoga Studio: Mind & Body

L’offerta di questa app, tra le più consigliate ma disponibile solo in inglese, è suddivisa in collezioni e blocchi. Si può iniziare con le lezioni standard, della durata compresa tra cinque minuti e un’ora, e proseguire con i workout personalizzati, da programmare con la funzione calendario. I video sono in HD. Ci sono allenamenti per ogni esigenza: alleviare i dolori alla schiena, gravidanza e fertilità, dimagrimento, yoga per runners, hip hop, meditazioni guidate, salute mentale, ecc… Gli esercizi possono essere scaricati ed eseguiti anche in modalità offline. La ricerca è smart e consente di accedere ad un catalogo di quasi 300 posizioni, suddivise per benefici e livello di abilità. Il download è gratuito sia per Android che per iOS e offre un periodo di prova di sette giorni. Successivamente, è necessario sottoscrivere un abbonamento.

Yoga Wave: Allenamento a casa

Disponibile solo per iOS con abbonamento settimanale e mensile, questa app punta sulla varietà degli esercizi. Sono migliaia le combinazioni accessibili, sia per principianti che per avanzati. Anche in questo caso, gli allenamenti sono suddivisi per obiettivi mirati: mal di schiena, migliorare la postura, relax e sollievo dallo stress, perdita di peso. Gli utenti sono invitati a lasciare un feedback dopo ogni sessione, in modo da poter ottenere sequenze di esercizi personalizzati sempre più efficaci.

Yoga Daily Fitness

Disponibile solo per dispositivi Android, è tra le app gratuite più consigliate. Il funzionamento è piuttosto basic. Offre istruzioni step by step, in inglese, per ogni singola posizione e un programma di allenamenti spalmato su trenta giorni. Le sessioni consentono di raggiungere molteplici risultati: migliorare la flessibilità, costruire forza muscolare, proteggere cartilagini e articolazioni, dormire più profondamente, raggiungere un ottimale equilibrio tra mente e corpo.

Maura Corrado

Giornalista freelance con quasi vent’anni di esperienza sulle spalle. Ho iniziato scrivendo per la carta stampata, per poi abbracciare la rivoluzione digitale. Mi occupo di Lifestyle, beauty, moda, attualità, green e sostenibilità.

Share
Published by
Maura Corrado

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago