Frutta secca: ecco tutte le proprietà
Noci, nocciole, arachidi, mandorle, pistacchi: secondo una recentissima ricerca apparsa sul New England Journal of Medicine la frutta secca sarebbe un vero e proprio “cibo dei miracoli”. Una manciata di frutta secca al giorno, infatti, ridurrebbe del 20% la mortalità. La fonte è più che autorevole: lo studio, tra i più importanti del suo genere, durato ben tre anni, è stato condotto dai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute, del Brigham and Women’s Hospital e della Harvard School of Public Health.
Ma non è certo l’unica, l’ultima straordinaria proprietà che la ricerca ha riconosciuto alla frutta secca. Già studi precedenti avevano evidenziato i molti benefici della frutta secca. Tra i primi, la capacità di noci, nocciole, mandorle & co. di abbassare i livelli di colesterolo grazie ai grassi cosiddetti buoni (polinsaturi) che contengono, insieme a fibre, minerali (magnesio e calcio soprattutto) e vitamine (gruppo B e vitamina E) necessari all’organismo. E non solo: il consumo di frutta secca riduce il rischio di malattie cardiache, del diabete di tipo 2 e di alcuni tipi di cancro.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”64926″]
Numerosissimi poi i benefici che la frutta secca porta se assunta in gravidanza, sia per la futura mamma sia per il bambino, soprattutto grazie alla vitamina B9, che contiene l’importantissimo acido folico, essenziale nella moltiplicazione cellulare e per proteggere il feto da malformazioni.
E se fino a qualche anno fa vigeva la convinzione che il consumo di nocciole e frutta a guscio esponesse il nascituro a possibili allergie alimentari, molti studi hanno smentito una simile opinione: tre le dosi giornaliere di frutta secca consigliate durante lo stato interessante. Da preferire, nell’ordine, arachidi, mandorle dolci, nocciole, noci pecan, noci, pistacchi.
[dup_immagine align=”alignright” id=”64928″]E se a trattenere molte di noi dal consumare più frutta secca è finora stato il suo elevato contenuto calorico (mandorle, pistacchi, noci o noccioline apportano tutti tra le 500 e le 600 calorie ogni 100 grammi) dovremmo ora ricrederci.
Sì, perché un altro studio, pubblicato stavolta sull’European Journal of Clinical Nutrition, non ha dubbi: la frutta secca è lo spezzafame ideale per la dieta e la salute. Specialmente se mangiate lontano dai pasti, mandorle e compagnia contribuiscono a far diminuire l’appetito senza provocare aumenti di peso. Insomma, per un girovita sottile, non c’è niente di meglio che consumare regolarmente una manciata di noci, nocciole e simili.
Come fare a non amarle?
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…