La dieta del riso
Dieta del riso: come dimagrire mangiando solo riso.
Una dieta che sta prendendo sempre più piede, la dieta del riso, ideata dal medico tedesco Walter Kempner per le persone obese.
Secondo i sostenitori di questa dieta bisogna prendere esempio dalle popolazioni orientali, che consumano prevalentemente riso ed hanno un fisico magro e snello. Questo perché, secondo le teorie a sostegno di tale regime alimentare, mangiando soltanto riso, si possono perdere fino a 4 kg senza fatica e continuando a mangiare con gusto.
La dieta dura circa una settimana ed ha un potente effetto drenante e disintossicante. Cerchiamo di conoscere più da vicino questo cereale e in cosa consiste la dieta.
Il riso
Il riso è un cereale noto fin dall’antichità ed è stato uno dei primi ad essere utilizzato a fini alimentari. Esistono molte varietà di riso, tra cui le più note sono: Arborio, Carnaroli, Parboiled, Roma, Venere, Basmati e Vialone Nano. I chicchi si differenziano per grandezza, colore e sapore.
Il riso è ricco di carboidrati, in particolare di amido, e povero di grassi. Apporta minerali come fosforo e potassio, nonché le vitamine del gruppo B.
Leggi anche: La dieta del riso: ma come funziona?
Fornisce circa 360 kcal ogni 100 g.
Viene considerato un alimento disintossicante, rinfrescante, astringente (se brillato) o di stimolo intestinale (se integrale). È naturalmente privo di glutine, quindi può esser consumato da chi soffre di celiachia, oltre da chi è intollerante al frumento.
È molto indicato per in caso di diete a basso contenuto di grassi o per chi soffre di difficoltà digestive. In caso di diabete non va consumato in bianco, ma sempre abbinato al pomodoro o altre verdure, per abbassarne l’indice glicemico. L’acqua della bollitura del riso, poi, è ottima per calmare le irritazioni della pelle, soprattutto nel caso dei bambini e dei malati.
La dieta del riso
Vediamo ora in cosa consiste la dieta del riso.
Può essere seguita per un periodo di circa un mese e si divide in due fasi.
Nella prima fase, chiamata fase di disintossicazione, è possibile assumere fino ad un massimo di 800-900 kcal al giorno.
Gli unici alimenti consentiti sono il riso, meglio se integrale, e la frutta. Si potranno usare come condimenti pochissimo sale e qualche cucchiaino di olio extravergine di oliva. Questa fase può durare due settimane (tre al massimo in chi ha molto peso da perdere), perché l’organismo si sgonfia e perde i liquidi in eccesso, consentendo la perdita di peso.
Potrebbe interessarti: Riso per matrimonio, usanze e alternative
Nella seconda fase si ha la graduale reintroduzione di tutti gli altri alimenti, fino a raggiungere le 1200 kcal giornaliere.
Si introducono le verdure e gli altri carboidrati, per un paio di volte alla settimana. Una volta a settimana è possibile mangiare il pesce. Gli alimenti vanno sempre conditi con pochissimo sale e qualche cucchiaino di olio extravergine di oliva. Una volta consolidato il peso perso si introducono gradualmente anche gli altri alimenti.
Molti esperti sono contrari a questa dieta, perché la ritengono troppo sbilanciata nei nutrienti, soprattutto a livello del contenuto proteico, con rischio di perdere la massa magra e non quella grassa.