Categories: Vivere bene

Il melone: proprietà, benefici e curiosità

Del Cucumis melo, meglio conosciuto con il nome di melone ne esistono diverse varietà: i cantalupi o zatte, precoci, grandi, lisci, con la buccia solcata, oppure retato, tondo e oblungo, con buccia sottile. Ma c’è anche il melone invernale, tardivo, dalla forma allungata, il colore giallo pallido, la buccia liscia, molto dolce. Quale sia la varietà di questo frutto che fa parte della famiglia delle Cucurbitacee, ha in ogni caso ottime caratteristiche nutrizionali. Essendo un frutto molto gustoso e abbastanza saziante, il melone aiuta a prevenire la disidratazione. Ottimo spuntino per chi sta osservando una dieta, leggermente lassativo, è adatto a chi soffre d’anemia poiché ricco di ferro.

E’ inoltre considerato un ottimo ricostituente per chi è carente di vitamine A e C. Il melone è ipocalorico (contiene solo 33 calorie per 100 grammi), riduce il rischio di cancro grazie al betacarotene, antiossidante e antinfiammatorio, contiene calcio e fosforo che proteggono le ossa e prevengono i disturbi della pressione arteriosa; grazie alla piridossina favorisce l’utilizzazione di carboidrati, grassi e proteine ed è un utile regolatore del sistema nervoso; grazie alla niacina mantiene bassi i livelli di colesterolo nel sangue, facilitando l’eliminazione dei trigliceridi in eccesso. Il melone è considerato anche un depurativo, indicato in caso di emorroidi, stipsi e dolori reumatici; è un ottimo integratore naturale contro il caldo grazie alla presenza di calcio, fosforo, magnesio e potassio, migliora l’intestino pigro ed è un alimento anti-gonfiore. Grazie all’apporto bilanciato di acqua e fibra, rinfresca l’apparato digestivo, migliora la circolazione.

Secondo recenti studi è anche molto utile per chi soffre di vene varicose e di ristagni circolatori per il suo alto contenuto di adenosina che è un anticoagulante. Un segreto per impedire la formazione di varici e combattere la fragilità capillare è la centrifuga di melone e carota: il frutto fresco e la verdura sono entrambe particolarmente ricchi di carotenoidi dall’azione antiossidante, se si utilizza anche una parte di buccia più interna e verde del melone. Allungato con acqua o spremuta di arancia, con l’aggiunta di una foglia di menta si ottiene una bevanda fresca e decisamente salutare.
Questo frutto è infine largamente impiegato in cosmesi: tonifica la pelle, rendendola morbida e vellutata; allevia il bruciore sulla cute arrossata per via della troppa esposizione solare, ha potere lenitivo e cicatrizzante.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

1 ora ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

5 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

8 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

10 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

13 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago