Categories: Vivere bene

5 abitudini quotidiane per gestire lo stress

In un mondo sempre più frenetico, lo stress è all’ordine del giorno. In famiglia e a lavoro, sono tante le preoccupazioni che rischiano, se non gestite nel giusto modo, di trasformarsi in questioni più serie.

È dunque importante seguire delle regole quotidiane, che ci permettano di vivere più rilassate e, dunque, gestire al meglio le situazioni di stress quando queste si presentano.

Lo stress nella quotidianità: cause e conseguenze

Al giorno d’oggi, in tutti gli annunci di lavoro, si richiede “forte resilienza allo stress”. Questo perché, per quanto ci si impegni, ansie e preoccupazioni fanno parte della nostra vita (lavorativa e familiare).

Il figlio con la febbre alta, il cane dal veterinario, una scadenza lavorativa piuttosto ravvicinata, il capo che ci sta col fiato sul collo per un progetto importante.

Le cause dello stress sono molteplici e, non potendo eliminarle dalla nostra quotidianità, bisogna imparare ad affrontarle nel modo corretto.

Queste difficoltà, infatti, rischiano di sfociare in disturbi fisici e psicologici più o meno gravi. Dal semplice “mal di pancia” a vere e proprie coliti o gastriti, dall’insonnia alla depressione, dall’ipertensione all’infarto, dai disturbi sessuali alla calvizie.

Come gestire lo stress in 5 mosse

Una volta accettato che lo stress fa parte della nostra vita, ecco cinque abitudini che possono aiutarci ad affrontarlo.

Fare esercizio fisico: fare stretching alla mattina, nuotare, prendere a pugni un cuscino o anche solo camminare mezz’ora al giorno.

Praticare attività sportiva, infatti, oltre a benefici fisici porta un miglioramento delle condizioni psicologiche, rilasciando nel nostro organismo endorfina, l’ormone della felicità.

Dormire bene: come abbiamo visto, l’insonnia è una delle principali conseguenze dello stress. Ma ne è anche causa: se dormiamo male siamo più stanche e dunque psicologicamente più fragili.

Riuscire a riposare in modo corretto e continuativo può dunque consentirci di vivere meglio e affrontare più serenamente le sfide a cui la vita ci sottopone.

Si può provare bevendo una tisana rilassante prima di coricarsi o ascoltando musica classica. Fare attività fisica può essere un ottimo modo per combattere l’insonnia.

Condurre una vita sana: la nostra felicità passa per la tavola. La nostra alimentazione influisce infatti con il sistema nervoso e quello immunitario.

Oltre al fatto che, per essere cariche durante la giornata, dando il meglio nelle nostre attività, è necessario offrire al nostro corpo le giuste energie.

Via libera dunque a una sana e cospicua alimentazione, concedendosi, ogni tanto, un dolcetto, senza sensi di colpa.

Per quanto riguarda le bevande, è bene cercare di limitare gli alcolici a un bicchiere per pasto.

Importante è anche eliminare le cattive abitudini come il fumo: la dipendenza da nicotina provoca infatti ansia e peggiora i sintomi della depressione.

Dedicarsi alle proprie passioni: è importante, per vivere serenamente, ritagliarsi un momento della giornata in cui distrarsi dalle attività quotidiane e dedicarsi alle proprie passioni: uscire con le amiche, leggere, dipingere, seguire un corso di cucina, ascoltare la musica, vedere un telefilm

Riconoscere e accettare i propri limiti: ognuna di noi ne ha, non possiamo fare tutto, per mancanza di tempo e di capacità.

Prima accettiamo i nostri limiti e meglio vivremo. Non bisogna sconfortarsi se non si riesce in un’attività, l’importante è dare sempre il massimo.

Seguire questi consigli ci aiuterà a vivere più serenamente e affrontare lo stress, senza farci prendere dal panico.

Se stiamo vivendo un periodo no, è molto utile confrontarsi e sfogarsi con un’amica o col marito…

Francesca Albergo

Sono laureata in Comunicazione e ho conseguito un Master in Editoria. Inutile dirlo, la mia passione sono le parole. Ho all'attivo delle collaborazioni con blog, testate giornalistiche e case editrici... le mie attività? Editing, correzione di bozze e redazione articoli. Sono anche attiva anche in ambito formativo presso diversi enti, dove svolgo docenze di Inglese, Informatica, Ricerca del Lavoro, Teatro e altro.

Share
Published by
Francesca Albergo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago