Villaggio di Babbo Natale in Italia
Ponte dell’Immacolata: dite la verità, chi di voi non lo aspettava e si diceva “ma quand’è che arriva”? E ora, eccolo. In questo 2013 l’8 dicembre cade di domenica e ci “ruba” un po’ del classico ponte dell’Immacolata. Ma allora il weekend vale doppio: ecco alcune delle mete che abbiamo pensato per voi per questo fine settimana tradizionalmente dedicato a una fuitina dalla città, l’ultima prima della full immersion nel Natale che si avvicina. Tanto più che le offerte, anche last minute e last second, non mancano, tra agenzie viaggi e siti dedicati.
Se a questo punto dell’anno – e verso l’inverno – avete bisogno di staccare un po’ la spina; se vi aspettano molte fatiche natalizie per accontentare grandi e piccini, qualche giorno tra benessere e relax è quel che fa per voi. Perché non passare il ponte dell’Immacolata alle terme? Nel centro Italia, oppure tra i monti, per godersi qualche giorno sulla neve tra Valle d’Aosta, Lombardia e Trentino.
E anche appena oltre confine non mancano le occasioni. E persino i party nella rilassante cornice di una spa: ogni venerdì, a Rivera (Svizzera), la rinomata Splash&SPA Tamaro offre un dj set da godersi anche immersi in piscina. Per le famiglie, brunch domenicale a base di prelibatezze locali ticinesi. Per lo più a prezzi piuttosto modici.
Per il nord Italia, le mete più ambite per il ponte dell’immacolata sono i mercatini di Natale di Trento, Bolzano e delle altre mete turistiche di Alpi e Dolomiti, veri e propri gioielli in cui vi sembrerà di essere in una fiaba. E, come ogni anno, le località sciistiche.
Ma, se non sapete sciare o proprio non vi va, non temete: le vacanze sulla neve non sono solo sci. Largo al divertimento in famiglia, e alla scoperta di paesaggi incontaminati mozzafiato. Come quello del Monte San Vigilio, tra le più note bellezze naturali di Merano, da raggiungere a piedi o in funivia – aperta anche la sera – dalla vicina Lana. E da cui partire per un percorso sulle ciaspole, e magari raggiungere il lago Nero per una pattinata o una partita a ice stock, sport su ghiaccio dei paesi germanici. Per riscendere a valle? Basta uno slittino.
Ma se vi manca il mare, i nostri suggerimenti per il ponte dell’immacolata sono Sorrento e la Sicilia. Per conciliare cultura e ricchezze architettoniche con bellezze naturali, e per coccolarci con le buonissime specialità tipiche, magari da assaporare tête-à-tête in un ristorantino in riva al mare.
Se optiamo per Sorrento, imperdibile la mostra dedicata ai maestri del presepe napoletano ospitata dal 6 dicembre al 12 gennaio a Villa Fiorentino, i mercatini di prodotti artigianali e le animazioni per le vie. Se invece la nostra meta è la Sicilia, ad Agrigento e nei paesini vicini non perdiamoci i presepi viventi e le sagre caratteristiche. E soprattutto, se riusciamo, facciamo una puntata a Cefalù per l’8 dicembre, per immergerci in quella grande festa di popolo che è la processione dell’Immacolata, patrona della città dal 1954.
Cosa c’è di meglio di qualche giorno in visita a una capitale europea? Tanto più che avremo l’occasione di vederla mentre si prepara al Natale.
Se per il ponte dell’immacolata scegliamo Barcellona, potremo passeggiare lungo la famosa rambla e rifarci gli occhi con bancarelle e mercatini; dedicarci un po’ alla cultura tra una visita alla Sagrada Familia e una puntatina al Museo Picasso, senza perderci i mercatini di Natale di Avenida de Gaudì e di Plaza Nova.
Il ponte dell’immacolata a Parigi è uno dei momenti più romantici dell’anno: vetrine, stradine, il fascino che non abbandona mai la città della Tour Eiffel e perfino gli Champs-Elysees illuminati a festa. Tra un macharon e l’altro, non dimentichiamoci di fare un giro al bellissimo mercatino di Natale della capitale francese. Con le sue centinaia di casette di legno.
Meta piuttosto economica e assai affascinante, perché non dedicare il ponte dell’immacolata a Berlino? Shopping nei vari quartieri – e ce n’è per tutti i gusti, dal tipico all’etnico al vintage all’usato – e mercatini di natale. Ricchissimi soprattutto quelli di Weihnachtzauber e del distretto occidentale di Spandau – questo conta più di quattrocento banchetti! Se vi viene voglia di pattinare sul ghiaccio, fate un salto ad Alexanderplatz. E per scaldarvi e ritemprarvi, vin brulè e piatti tipici nelle taverne tradizionali, le Kneiper, a prezzi contenuti.
Questo è sicuramente uno dei momenti migliori dell’anno per scoprire il fascino della mitteleuropa: quale occasione migliore di un ponte dell’immacolata a Vienna? Bancarelle di dolciumi natalizi, laboratori per bambini, e un grande mercatino dedicato alle decorazioni per il Natale. Ma anche concerti per le feste e bellezze architettoniche, dalla cattedrale di Santo Stefano alla chiesa di San Michele. E un imperdibile Museumsquartier, il quartiere museo del centro città. Senza dimenticare la sachertorte.
Tra le capitali europee più low cost, Praga è una città veramente magica: volete mettere che meraviglia passarci il ponte dell’immacolata? Tra negozietti e mercatini di Natale, tra i ponti e la pittoresca Mala Strana, Piazza Venceslao e le porte della Città Nuova, il tempo vi sembrerà sospeso. Per fortuna a salvarvi avrete lo splendido orologio astronomico di Piazza della Città Vecchia.
No, non ce la stavamo dimenticando. Roma è sempre Roma, e per questo ponte dell’Immacolata offre, accanto alle sue bellezze, tanti eventi interessanti.
Mostre:
Quando: 12 ottobre 2013 – 2 febbraio 2014, dalle 10.00 alle 20.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00
Dove: Chiostro del Bramante, via Arco della Pace, 5, Roma
Biglietti: intero: 13 euro, ridotto: 11 euro.
Quando: 8 ottobre 2013 – 9 febbraio 2o14, da martedì a domenica ore 10.30 – 19.30, chiuso il lunedì
Dove: GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, viale delle Belle Arti, 131, Roma
Biglietti: intero: 10 euro, ridotto: 8 euro.
Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter
Quando: 14 novembre 2013 – 6 aprile 2o14, lunedì ore 14.30 – 20.00, da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00
Dove: Palazzo Cipolla, via Del Corso, 320, Roma
Biglietti: intero: 13 euro, ridotto: 11 euro.
Cezanne e gli Artisti italiani del ‘900
Quando: 5 ottobre 2013 – 2 febbraio 2014, da lunedì a giovedì ore 9.30 – 19.30, da venerdì a sabato ore 9.30 – 23.00, domenica ore 9.30 – 20.30
Dove: Complesso del Vittoriano, via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali), Roma
Biglietti: intero: 14,70 euro, ridotto: 11,70 euro.
Tra gli eventi da non perdere a Roma in questo weekend dell’Immacolata, il classico concerto di Natale dell’Auditorium della Conciliazione del 7 dicembre, ore 19.00. E poi, mercatini e fiere: dalla piccola editoria dell’Eur, al mercato di Natale di piazza Navona, a quello nord-europeo di piazza Re di Roma: banchetti di artigianato e specialità natalizie che sanno addolcire ancor di più il clima della città eterna.
photo credit: Guzmán Lozano, Vinay Deep
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…