Come togliere le macchie di smalto
Basta un attimo di distrazione, il boccettino si rovescia e lo smalto da accessorio di bellezza diventa un problema: ecco alcuni suggerimenti per eliminare le macchie da superfici e tessuti
Colorato, glamour, irresistibile: lo smalto è uno di quegli accessori di bellezza alle quali le donne non sanno dire di no. Peccato che a volte, complici la pigrizia e la fretta, anziché sulle unghie finisca in terra o sui vestiti. Un inconveniente che fa diventare il fantastico rosso carminio comprato con entusiasmo solo poche ore prima subito meno fantastico. Nulla è perduto però: ecco una serie di rimedi per eliminare le macchie di smalto da pavimenti e tessuti, anche i più delicati.
Macchie di smalto sul pavimento
Basta un momento di distrazione, un movimento brusco e la boccetta di smalto finisce in terra, rovesciandosi rovinosamente.[dup_immagine align=”alignright” id=”124897″] Che fare? Se il pavimento è di piastrelle, la macchia va lasciata asciugare e poi rimossa delicatamente con una lametta. In alternativa è possibile utilizzare l’acetone o l’acquaragia, verificando prima su una piccola porzione nascosta che il solvente non rovini la superficie. Se invece il pavimento è in legno, il consiglio è di spruzzare sulla macchia abbondante lacca per i capelli, lasciare agire per 15 minuti e poi rimuovere il tutto con un panno umido.
Leggi anche: Come togliere le macchie di vino rosso
Macchie di smalto su cotone
A chi non è capitato almeno una volta di darsi lo smalto, dimenticarsene e sistemarsi la camicetta? Quando ci si accorge del gesto ormai è tardi e il danno è fatto. Tuttavia è (quasi) sempre possibile rimediare. La prima cosa da fare è leggere l’etichetta: se il tessuto contiene acetato o triacetato è necessario portare il capo in tintoria, diversamente si può fare da sè.
Per eliminare lo smalto dal cotone bisogna appoggiare la parte di tessuto macchiata su una salvietta di carta, tamponare il retro con un batuffolo di cotone imbevuto di acetone e sciaquare con acqua. L’operazione va ripetuta più volte, cambiando di pari passo la salvietta di carta, finché lo smalto è completamente rimosso, quindi si può procedere al normale lavaggio per togliere eventuali aloni.
Macchie di smalto sui jeans
[dup_immagine align=”alignleft” id=”124895″]Per eliminare lo smalto dai jeans il procedimento da seguire è il medesimo che per il cotone, ovvero appoggiare la parte con la macchia su delle salviette di carta, tamponare il retro del tessuto con dell’acetone e sciacquare, ripetendo più volte l’operazione fino a che lo smalto è completamente rimosso. In caso di una macchia particolarmente resistente o di un colore molto scuro si può aggiungere all’acetone un po’ di alcol denaturato.Macchie di smalto su seta
La seta è un tessuto particolarmente delicato, per cui, in caso di macchie di smalto, la cosa migliore da fare è portare l’indumento in tintoria. Chi vuole fare da sè, comunque, può provare a toglierle con della lacca o del repellente spray per insetti: in entrambi i casi il prodotto va spruzzato su uno spazzolino, che deve poi essere passato sulla macchia con movimenti circolari. Come sempre, il consiglio è di fare un test su una piccola porzione di tessuto nascosta, per evitare spiacevoli sorprese.
Potrebbe interessarti: Tessuto non tessuto per piante
Macchie di smalto secco sui vestiti
Per eliminare le macchie di smalto secco dai vestiti si può utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata, facendo prima una prova su una piccola porzione nascosta di stoffa, perché l’acqua ossigenata contiene perossido di azoto, che esercita un’azione schiarente. [dup_immagine align=”alignright” id=”124898″]In alternativa, si può mettere il capo in ammollo in acqua calda per 5-10 minuti, versare direttamente sulla macchia detersivo per il bucato o uno smacchiatore e lasciare agire il prodotto per altri 5 minuti, quindi sciacquare e lavare. Se nessuno dei due metodi funziona, l’unica soluzione è portare il capo in tintoria per il lavaggio a secco. Se non volete utilizzare prodotti chimici, potete prendere in considerazione i nostri consigli su come lavare senza detersivi.
Macchie di smalto per unghie sui tessuti
Le macchie di smalto per unghie sui tessuti sono (purtroppo) un inconveniente diffuso, tuttavia eliminarle è possibile. Come? Se il capo macchiato non contiene acetato o triacetato si può ricorrere all’acetone, eventualmente miscelato ad alcol denaturato. Il prodotto va applicato sul retro della macchia, che deve essere appoggiata su delle salviette di carta, e l’operazione ripetuta più volte, sciaquando il tessuto con acqua e cambiando le salviette di carta tra un’applicazione e l’altra.
Se il capo contiene acetato o triacetato, invece, si può provare a togliere la macchia strofinandola con uno spazzolino su cui sono stati spruzzati lacca per i capelli o repellente spray per insetti del tipo che si usa sulla pelle oppure con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata. Tuttavia, poiché quest’ultima esercita un’azione schiarente, prima di procedere è consigliabile effettuare un piccolo test su una porzione di tessuto nascosta.
Macchie di smalto sulle scarpe
Vi è caduta una goccia di smalto sulle scarpe mentre ritoccavate la manicure? Se le calzature sono in pelle, per toglierla potete usare del solvente per unghie delicato (a basso contenuto/senza acetone), mentre se si tratta di sneakers in tessuto valgono i metodi descritti sopra. Se invece le scarpe sono in camoscio, potete provare a seccare la macchia o a congelarla (mettendo le calzature in freezer dentro a un sacchetto) e quindi a grattarla via con della pietra pomice, carta vetrata delicata o un’apposita spazzola per camoscio. Se non vi fidate a fare da voi, non vi resta altro che portarla in una tintoria specializzata nel lavaggio della pelle.