Come scegliere l’animale domestico
Una decisione da non prendere alla leggera ma soltanto dopo aver valutato pro e contro. Sarà un bene per noi e per loro.
Ho deciso: compro un animale da tenere in casa. Un cane, un gatto,…un’iguana? Alt: la scelta di quale amico peloso, pennuto o…squamato vogliamo acquistare è molto più seria di quanto potremmo pensare in un primo momento. E’ essenzialmente una decisione di responsabilità perché gli animali, di qualsiasi razza e dimensione siano, non sono pupazzi, passatempi da ‘usare’ quando e quanto vogliamo noi, magari incastrandoli tra l’ufficio e la palestra. No, no e ancora no. Ogni animale, dal pesce rosso al furetto, richiede cure specifiche, attenzioni e tempo ‘buono’. Oltre che una certa spesa economica. Dunque, pensiamoci molto bene e soltanto dopo aver valutato tutti gli elementi procediamo all’acquisto…bestiale.
Cani e gatti
Il cane può rivelarsi davvero l’amico di una vita considerando che molte razze possono vivere 10/15 anni durante i quali staranno con noi tutti i giorni. Perché se decidiamo di comprarne uno, soprattutto se cucciolo, occuperà per sempre un posto, anche fisico, nella nostra vita e tra noi nascerà un rapporto speciale. Piccolo o grande, l’amico Fido ha bisogno di spazio, dunque scartiamo l’idea di averne uno se viviamo in un monolocale dove a malapena riusciamo a invitare un’amica per il thè. Ha bisogno di spazio e di correre, quindi dovremo dedicargli almeno un’ora al giorno di camminata, rispettando gli orari dei suoi bisognini. E poi dobbiamo educarlo, dobbiamo avere del tempo per giocare con lui, dobbiamo pensare alla sua pulizia. Se ci spostiamo spesso per lavoro, dobbiamo organizzare le cose da farsi in nostra assenza e anche le vacanze non potranno non tener conto di lui. Ci sono poi spese a cui dovremo necessariamente far fronte, come spese veterinarie, per l’alimentazione, cuccia, varie ed eventuali che ammonteranno a diverse centinaia di euro all’anno. Ovviamente se abbiamo bambini con forme di allergia informiamoci prima dal pediatra se sarà il caso di tenere un cane in casa. Idem per il gatto che è più adatto alla vita casalinga, ma necessita ugualmente di cure e attenzioni.
Leggi anche: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile
Il furetto
Oramai è diventato ufficialmente un animale domestico e come tale va trattato. Per esempio non possiamo lasciarlo in gabbia per troppe ore altrimenti, una volta fuori, sarà davvero difficile ‘domarlo’. Dobbiamo considerare di dover proteggere fili elettrici e mobili dai dentini del furetto, animale particolarmente longevo. Può costare intorno ai 100/200 euro.
I ‘Nac’
Poi ci sono i Nuovi animali da compagnia, per intenderci pesci rossi, uccellini, roditori. Ideali per chi non una casa eccessivamente grande né troppo tempo da dedicare: non soffrono di solitudine!Però bisogna prestare attenzione alle pulizie di acquari e gabbiette che si sporcano molto facilmente. Inoltre da considerare che con queste bestioline il contatto fisico sarà molto limitato, niente a che vedere con il rapporto che si instaura con cani e micetti.