Cambio dell’armadio: guida per scegliere gli accessori giusti

Con l'autunno inoltrato anche l’armadio ha bisogno di essere riorganizzato per prepararsi ad accogliere i capi della nuova stagione.

Scopriamo insieme quali sono gli accessori giusti per affrontare in maniera veloce ed efficace il cambio dell’armadio.

Cambio dell’armadio: da dove iniziare

Il cambio dell’armadio è certamente un momento impegnativo che molti se potessero farebbero a meno di fare. Ma ahimè è una pratica inevitabile da compiere in vista della nuova stagione.
Perciò è bene prendersi del tempo e scegliere un giorno in cui ci si sente più tranquilli e si ha più tempo a disposizione, quindi optando possibilmente per il fine settimana.
Prima cosa da fare in assoluto è svuotare completamente armadi e cassetti e pulire tutte le superfici con un panno umido, acqua e aceto. Questo procedimento è importante per eliminare la polvere e per verificare che non siano in corso infestazioni di tarme.
Poi conviene passare al setaccio gli indumenti della stagione precedente che abbiamo tolto dall’armadio. Si metteranno da parte quelli usurati e tutti gli abiti che non si ha più intenzione di indossare perché non ci stanno più bene o non ci piacciono più.

Gli accessori giusti per il cambio dell’armadio

È arrivato il momento di riporre i vestiti che si indosseranno nella nuova stagione negli spazi che son stati liberati all’interno dell’armadio.
Le magliette e i maglioni si possono riporre piegati direttamente nei cassetti; giacche, camicie, gonne e abiti lunghi conviene appenderli stesi per evitare che si stropiccino. E proprio a questo proposito le grucce sono l’accessorio perfetto: di plastica per camicie, di legno per abiti e giacche, imbottite per indumenti più delicati.

I capi per le occasioni importanti o comunque quelli più delicati conviene proteggerli adoperando delle apposite mantelline di plastica trasparente, così da evitare il più possibile il contatto con la polvere. Per piumoni e coperte, meglio usare dei sacchetti specifici per il sottovuoto; per intimo vario e calze di stagione molto utili sono i divisori per cassetti o organizer che vi permettono di catalogarli in base alla tipologia, al materiale o al colore.
Le borse e le scarpe (tranne nel caso che per quest’ultime disponete già di un elemento portascarpe) vanno riposte adoperando scatole o contenitori salvaspazio in plastica o cartone (tutti corredati di etichetta) per evitare di creare confusione all’interno dell’armadio. Se non si ha tanto spazio per le borse, un’ottima soluzione è usare il portaborse da appendere all’armadio con la gruccia.

Sciarpe, guanti, cinture possono essere facilmente appesi applicando una pegboard nella parte interna dell’anta dell’armadio. In questo modo non dovrete sacrificare ulteriore spazio nei vani interni del guardaroba.

I trucchi per mantenerlo profumato e tenere lontane le tarme

Per ultimo ma non meno importante è bene procurarsi dei sacchettini antitarme e dei deodoranti per armadi e cassetti alla lavanda, al gelsomino o alla vaniglia per far odorare di buono gli indumenti. Alcuni profumatori sono molto pratici perché possono essere appesi direttamente al bastone appendiabiti.