Categories: Casa

Bonus mobili 2013: le novità

Ci sono ulteriori dettagli importanti per chi vuole usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici approvato all’inizio di agosto, che stabilisce la possibilità di beneficiare, fino al 31 dicembre 2013, di una detrazione Irpef per acquisti legati a interventi di ristrutturazione edilizia. La circolare 29/E, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate lo scorso 18 settembre, ha infatti dettagliato le tipologie di prodotti interessati dagli incentivi, chiarendo anche le modalità di pagamento consentite.

I mobili e gli elettrodomestici ammessi

Per quanto riguarda l’arredamento e gli elettrodomestici, il loro acquisto deve essere connesso a lavori edilizi effettuati tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2013 e deve avvenire tra il 6 giugno e il 31 dicembre 2013. Le detrazioni coprono, lo ricordiamo, il 50% della spesa fino a un tetto di 10 mila euro, e vengono suddivise nell’arco di 10 anni.

Tra le tipologie di arredo incluse figurano mobili di tutti i tipi quali ad esempio cassettiere, armadi, letti, comodini, librerie, tavoli, scrivanie, sedie, poltrone, divani e credenze, a cui si aggiungono apparecchi per l’illuminazione e materassi.

Sono invece esclusi le porte, la pavimentazione, i tendaggi e altri complementi d’arredo.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”48684″]

Passando agli elettrodomestici, tra i prodotti menzionati a titolo esemplificativo nella circolare compaiono congelatori e frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi per la cottura, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento e radiatori elettrici. Il documento ha inoltre chiarito che, a differenza di quanto inizialmente stabilito, è contemplato nel bonus fiscale anche l’acquisto di elettrodomestici non ancora interessati dall’obbligo di etichettatura energetica (come i piani cottura e le cappe).

È utile anche sapere che, sia per i mobili sia per gli elettrodomestici, il bonus fiscale include pure le spese di trasporto e montaggio.

Pagamento: non solo bonifico

Una novità importante riguarda le modalità di pagamento ammesse, che includono, oltre al bonifico bancario, anche carte di credito o di debito. In quest’ultimo caso farà fede la data di utilizzo della carta e occorrerà conservare le ricevute di avvenuta transazione e la documentazione di addebito sul conto corrente, oltre naturalmente alle fatture di acquisto che riportino natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti. Non sono invece ammessi pagamenti con assegno o contanti.

Segnaliamo infine che l’Agenzia delle Entrate ha redatto una guida on line relativa al bonus mobili.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago