Terrazzo: come arredarlo
Idee per arredare uno spazio, grande o piccolo che sia, da cui guardare il mondo... o almeno, la città. Colori, fiori e piante per creare un'oasi di relax
Terrazzo o balcone?
Che sia un terrazzo grande o un piccolo balcone di città, bastano pochi segreti per trasformarlo in quel che desideriamo: possiamo renderlo il posto dove rilassarci nei pomeriggi estivi leggendo l’ultimo libro del nostro autore preferito, o dove ricevere gli amici. O, se non abbiamo molto spazio o voglia, possiamo comunque renderlo un grazioso ripostiglio o un colorato giardino in città!
Se disponete di uno spazio esterno, non sottovalutatelo! Può essere un tocco magico alla vostra abitazione. Per questo dovrebbe coniugarsi con lo stile del resto della casa, ma del resto nulla vieta di farne un angolo adorabile tutto per noi. Il balcone o terrazzo sono abbastanza ampi? Allora cosa aspettiamo a creare un angolo per il barbecue ed abbellirli con un tavolo dove consumare merende e cene estive? Con sedute, ovviamente. Se invece i metri sono più limitati possiamo eliminare il tavolo, o optare per uno piccolo e magari ribaltabile, accompagnato – perché no – da sedie pieghevoli. Niente da fare, i centimetri non bastano? Non demordiamo: un armadietto utile come ripostiglio e qualche pianta colorata, e possiamo dare comunque il nostro tocco!
Lasciamoci ispirare
Adatta anche agli spazi più ridotti delle moderne case in città, una soluzione da “mini-bistrot”, per respirare un po’ di magia parigina ovunque vi troviate. Ma ci sono anche soluzioni ultramoderne e di design, con coloratissimi divanetti da esterno. E se in terrazzo ci stanno quasi solo le piante, non mancano nemmeno ispirazioni su come trasformarle in veri oggetti di design, con vasi dall’aspetto di sacchi e dal gusto “eco-friendly”. Tante le proposte per un riciclo che diventa design sostenibile.
[dup_immagine align=”alignright” id=”22915″]Terrazzo fiorito
Design e complementi: ecco il segreto. Piante e fiori, specie se disposti in maniera originale e corredate di accessori studiati, riusciranno a dare nuova vita al nostro terrazzo, fino al più piccolo che ci sia. Dell’amaca abbiamo detto, ma non solo: anche cuscini e tessuti possono rallegrare il complesso. Per non parlare delle luci, da scegliere tra quelle da esterno e, volendo, a energia solare.
Soluzioni low-cost
Se non abbiamo troppi soldi da dedicare all’arredo del terrazzo, questa è la grande occasione di sfoggiare il nostro lato creativo: Per un’idea originale, per esempio, avete mai pensato di usare una vecchia scala di legno fissata alla parete come portafiori – adattissima anche per i rampicanti? O ancora, quale momento migliore per riadattare vecchie sedie o vecchi scaffali? Persino i giochi di legno per cui ormai nostro figlio è troppo grande possono essere il tocco in più. Perché, ricordiamocelo, arredare è esprimerci. Anche in terrazzo.