Non so chi di voi usi ancora le mollette di legno per stendere i panni, è vero sarebbe il loro utilizzo primario ma ricordo che, quando da bambina aiutavo la mamma a stendere i panni, erano sempre le ultime che venivano utilizzate. E così alla fine erano destinate a rimanere sul fondo del cestino. Però una cosa è certa, hanno in sé qualcosa di attraente, sarà il calore del legno che le rende romanticamente country, sta di fatto che io non le ho mai viste gettare nella spazzatura e ora che sono cresciutella ho deciso che le mollette di legno in casa non possono mancare… Vi consiglio di non abbandonarle nel solito cestino, ma piuttosto di scoprire quale ruolo insolito gli può essere affidato.
Potreste infatti metterle in mostra su una piccola lavagna decorativa creata con materiali riciclati.

Oppure applicarle attorno a piccoli vasi di fiori per aggiungere un tocco di delicatezza a elementi generalmente anonimi.

E ancora “animarle” applicando faccine di animali o di personaggi preferiti.

A casa nostra invece le mollette di legno si trovano nella scatola dei piccoli tesori creati per giocare con i miei figli, ma per raccontarvi in che cosa sono state trasformate occorre fare una premessa:
forse non tutti sanno che quando si parla di mollette di legno non ci si limita solo a quelle classiche con la molla; in commercio infatti ci sono altri tipi di mollette di legno molto interessanti per piccoli lavoretti creativi.

Quelle che vedete nella foto prive di molla centrale sono mollette svedesi che si trovano in commercio nei migliori negozio di hobbystica e fai-da-te. Per chi ha invece dimestichezza con gli acquisti online potrà rifornirsi nei più famosi e-shop di materiali craft (n.b. se vi rifornite presso e-shop internazionali troverete queste mollette sotto la voce round clothes pin o vintage clothes pin).
Perchè vi consiglio queste mollette? Perchè potrebbero nascere lavoretti come questo:

Come vedete il materiale necessario è minimo:
un fiore finto (meglio due per avere più elementi di recupero)
una molletta svedese tonda
colla a caldo.
Procedimento:
Prima di tutto scomponete il fiore in tutte le sue parti.

Prendete la molletta e create delle piccole ali applicando due foglioline sul retro, praticate poi un foro nel centro della corona di petali e foglie seguendo la dimensione della circonferenza della molletta.

Inserite la molletta e fissatela con la colla a caldo applicando la colla a caldo attorno alla vita della gonnellina.

Per il corpetto utilizzate due petali da un altro fiore e fissateli con la colla.

Per creare i capelli prendete la parte centrale del fiore e incollatela sulla testa della fata.

Se volete aggiungere un dettaglio servitevi della corolla reggi fiori per concludere l’acconciatura.

Ecco il risultato!

A questo punto la vostra fata-girasole può andare fiera a colonizzare un piccolo giardino.

E se avete altri fiori a disposizione potete continuare con la creazione e aggiungere personaggi incantati ai giochi con i vostri bambini.

Se invece non avete fiori finti a disposizione vi consiglio una valida alternativa utilizzando le mollette svedesi piatte.

In questo caso il materiale occorrente è ancora più facile da reperire:
mollette svedesi piatte
matita
tempere.
Procedimento:
Disegnare sulla molletta svedese la sagoma dell’omino che si vuole creare.


Colorare con le tempere e replicare secondo il proprio gusto e la propria fantasia.

Vi assicuro che sarà un’attività divertente e stimolante che potrà vedere coinvolti anche i vostri bambini.

Che come sempre ci stupiranno per la loro brillante fantasia.

Commenti
Molto interessante. sicuramente mi divertirò con i miei nipotini, grazie per queste bellissime idee.
Ma figurati! Siamo qui apposta per offrire spunti e stimoli nuovi e divertenti! A presto!
fantastico e divertente !!!
Grazie mille cara Grazia!
Buon divertimento
Sto cercando disperatamente le mollette in legno piatte per fare gli omini….ma trovo solo quelle arrotondate. …dove posso trovarle???grazie mille
ciao anche io se possibile vorrei sapere dove reperire le mollette piatte…grazie anticipatamente
ciao,
ne puoi davvero suggerire qualcuno di shop in cui acquistare le mollette piatte. non sono cosi facili da trovare. ci sono su ebay, ma esiste anche uno shop internazionale di craft al quale possiamo fare riferimento?
grazie mille