Legno, vetro e metallo per una casa eco-friendly
Design e arredamento, la sostenibilità è ormai un imperativo categorico per chiunque abbia a cuore la salute del nostro pianeta. Classi energetiche, low impact living, zero waste… Sono concetti con i quali abbiamo familiarizzato tutti. Basta lasciare il frigorifero aperto qualche secondo in più per far scattare i sensi di colpa. Estetica e funzionalità, dunque, non sono gli unici fattori di cui dobbiamo tener conto nella scelta di mobili e suppellettili. Come rendere case e giardini più in armonia con l’ambiente senza rinunciare allo stile e alle prestazioni?
Lunga vita al legno, una risorsa preziosa che racconta secoli di storia. Gli incendi che quest’estate hanno devastato l’Amazzonia hanno scosso l’umanità intera. È importante utilizzare il più a lungo possibile mobili e complementi realizzati in questo materiale. Pensateci bene prima di buttare un vecchio baule o il comò della nonna. Spesso basta una passata di eco-vernice (atossica e su base acquosa, priva di solventi), puntando su saturazione e colori vivaci, per dare nuova vita alle suppellettili. Se amate stampe e fantasie, il decoupage vi consentirà – attraverso ritagli di giornale o immagini dipinte su carta – di decorare tavoli, mobili e sedie a vostro piacimento. Ciò che fino a ieri era vecchio rinasce e diventa vintage. Se invece scegliete di ritinteggiare in bianco ottico, latte o grigio tortora, è subito shabby chic, stile che continua a vantare un numero elevato di estimatori sia per gli ambienti indoor che outdoor. Se acquistate un nuovo mobile, accertatevi che abbia la certificazione FSC (Forest Stewardship Council) o PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification). Garantisce che la materia prima per carta e prodotti in legno deriva da foreste gestite in maniera sostenibile. Per il parquet, inoltre, è necessario che gli adesivi per la posa siano privi di solventi nocivi per la salute e l’ambiente. Controllate che abbiano il marchio Ecolabel. Culle e lettini ecologici per bambini: la scelta ricade sul legno massello, materiale sano per eccellenza. È piacevole al tatto e garantisce un buon isolamento termico.
Le scale in legno sono di gran moda come portasciugamani, librerie e portaoggetti. Riciclare quella che avete in cantina è semplice. Primo step, a meno che non si desideri un effetto più rustico e vissuto, è lisciare ed uniformare la superficie del legno con la carta abrasiva. Se la scala è a pioli, per avere un portasciugamani basterà appoggiarla alla parete. Oppure, come suggerisce Westwing, si può fissare un cestello su ogni piolo ed ottenere un originale portafrutta e verdura. In un modello pieghevole, invece, si possono inserire uno o più pannelli di compensato fra due pioli paralleli per ricavare un mobile libreria a più ripiani. Successivamente si passa alla eco-verniciatura. Per tavoli, pouf e sdraio da giardino, invece, via libera al legno di bambù, resistente agli agenti atmosferici, a sughero e rattan. Per l’illuminazione outdoor, c’è un’ampia scelta di lampioncini con pannelli solari incorporati.
Può essere lavato e riempito all’infinito. È igienico, sicuro e riciclabile al 100%. La riscossa del vetro è un ritorno all’antico che fa bene all’ambiente, dopo anni di usa-e-getta indiscriminato. Spaghetti, spezie, sale, caffè: scegliendo il vetro trasparente per barattoli e vasetti la cucina ne guadagnerà prima di tutto in raffinatezza. Purezza e minimalismo contraddistinguono le proposte di Zara Home per la casa autunno-inverno 2019-2020. Brocche, calici, flûte e bicchieri sono trasparenti e hanno forme pulite. Di grande impatto visivo le bottiglie decorative, utilizzabili come vasi. Trasparenti o dipinte in grigio, hanno forme irregolari arrotondate. Sono realizzate in vetro 100% riciclato e lavorate con tecniche che consumano meno energia e riducono le emissioni di anidride carbonica. Per chi preferisce lo shabby chic, fiere e mercatini sono l’ideale per acquistare bottiglie in stile anni ’50, trasparenti, decorate in tinte pastello o con passamanerie. Se il bricolage non vi spaventa, potrete recuperare bottiglie di pomodoro, tonno e sottaceti per creare dei portapenne o portamonete-salvadanai. Quelle di vino e birra diventeranno dei portafiori.
Il metallo, come il vetro, può essere trasformato più volte senza perdere le sue proprietà, in primis durata e resistenza. Ci vuole molta meno energia per riciclare questo materiale che per realizzarlo la prima volta. Perciò è importante smaltire correttamente tutti i contenitori per cibo e bevande in alluminio o in acciaio. Per il recupero creativo di barili, scatolette e lattine, invece, spazio alla fantasia. In base alle dimensioni del contenitore potrete ottenere: un posacenere, un cestino per i rifiuti, dei portacandele, un portaombrelli, decorazioni per Halloween, ecc.
Tappeti, tende, cuscini, tovaglie e coperte decorative: i tessuti sono un accessorio semplice per rinfrescare il look di qualsiasi stanza. Tra i filati a minor impatto ambientale spicca sicuramente la lana. Rinnovabile, riciclabile e biodegradabile. Il cotone condivide alcune di queste proprietà, ma i metodi tradizionali di produzione prevedono un largo utilizzo di acqua, pesticidi e prodotti chimici. Il cotone organico è senza dubbio da preferire. Il lino è più sostenibile: per la sua coltivazione non sono necessarie molte sostanze chimiche. Per la tappezzeria, le fibre ricavate dal bambù, dalla canapa e il lyocell (derivato dall’eucalipto) uniscono robustezza e resistenza e assorbono bene la tintura. La tecnologia, poi, ci dà una mano: iniziano infatti a diffondersi i filati ottenuti dagli scarti degli agrumi o dal recupero della plastica. I divani eco-friendly si differenziano da quelli tradizionali anche per l’imbottitura. La scelta migliore per il materiale che riempie lo schienale, i braccioli e i cuscini della seduta è il poliuretano espanso indeformabile. È infatti considerato un polimero ecologico in quanto prodotto senza clorofluorocarburi.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…