Come creare il tuo angolo palestra in casa

Quanti di voi sognano di realizzare una palestra in casa? Ecco qualche consiglio per chi vorrebbe allenarsi tra le mura domestiche.

17/04/2020

Mantenersi in forma senza necessariamente ricorrere all’iscrizione in palestra è possibile. Ci si può dedicare a semplici esercizi che non richiedono grandi spazi né ingombranti attrezzi, praticare sport all’aria aperta o – anche per i meno esperti – creare una mini palestra in casa. Che viviate in un monolocale o in una villetta con giardino, ognuno di noi può allestire un angolo dedicato al benessere fisico e mentale. Ecco come fare: ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche.

La palestra in casa: idee chiare su cosa praticare

Prima di individuare l’ambiente domestico in cui allestire la nostra palestra in casa, abbiate ben chiare le idee su che tipo di allenamento vorreste praticare. In base alle attività da svolgere, infatti, potreste avere bisogno di spazi più o meno ampi.

Individuato il tipo di allenamento, date un’occhiata alla vostra casa: qual è il posto migliore in cui potrete svolgere gli esercizi? I più fortunati potrebbero disporre di una stanza in più da trasformare integralmente, ma anche chi non ha locali vuoti può sperimentare i benefici dello sport casalingo, mettendo in pratica piccoli trucchi.

Scegliete il vostro angolo

Ovviamente, se avete una stanza tutta per voi, potrete sbizzarrirvi nell’arredarla con diversi attrezzi, da usare con frequenza e regolarità. In questo caso, vi servono pochi consigli: fate la vostra lista dei desideri –tapis roulant, pesi, panche… – e divertitevi nel rivoluzionare l’ambiente. Partite da terra: installate degli specifici pannelli di gomma per attutire eventuali cadute e proteggere il pavimento.

Nella maggior parte delle famiglie, però, difficilmente vi sono camere completamente vuote o comunque libere da ogni utilizzo. Bisogna quindi aguzzare l’ingegno e lasciarsi trasportare dalla creatività. Un lavoro che potrebbe rivelarsi anche divertente, se ci pensate.

Se avete poco spazio

A prescindere dalle dimensioni della vostra casa, c’è un accessorio che certamente non può mancare nell’elenco della vostra wishlist: il tappetino per la ginnastica. È fondamentale per chi deve praticare esercizi a terra – come quelli del Pilates, ad esempio – e permette di eseguirli in comodità e sicurezza.

Un altro oggetto dei desideri è il rullo in schiuma: si rivela utilissimo per esercizi di equilibrio e per lo stretching.

Entrambi sono attrezzi economici e poco ingombranti che potete tirar fuori all’occorrenza, poco prima dell’allenamento.

Pesi e altri accessori

Un altro articolo che non dovrebbe mancare nella vostra palestra in casa sono i pesi. Non dovrete possederne di ogni forma e dimensione come accade nelle strutture attrezzate, ma basta acquistare quelli giusti. Se non volete rinunciarvi, iniziate a dare un’occhiate ai set di manubri, utilissimi per allenare direttamente i muscoli delle spalle, delle braccia e della schiena. Non solo: utilizzati in alcuni specifici esercizi, riservano benefici anche per quelli delle gambe.

In commercio, esistono altri piccoli accessori che potrete acquistare per il vostro allenamento: palle in gomma, corde, fasce elastiche.

Il contenitore dello sportivo

Che abbiate deciso di trasformare una stanza intera della vostra casa in palestra o che dobbiate allenarvi in una angolo del salotto, fareste bene a pensare anche a dove riporre i vari attrezzi che utilizzare di volta in volta.

Magari, inizialmente ne avrete a disposizione pochi, ma col passare del tempo – e divenendo più esperti ed esigenti – vi verrà voglia di sperimentarne di nuovi.

Uno scaffale con ante e ripiani ben resistenti sarebbe l’ideale, ma se non avete svuotato un negozio di articoli sportivi, anche una cassapanca può andare bene. Un consiglio salvaspazio: procuratevi le scatole contenitrici. Questi accessori si riveleranno doppiamente utili: vi aiuteranno a nascondere tutto sotto al letto o nell’armadio, ma in commercio ne esistono alcune davvero molto belle, con particolare attenzione alle decorazioni che potrebbero dare un tocco di design al vostro ambiente.

La palestra dei sogni

Aumentando gli spazi disponibili in casa, è possibile valutare anche acquisti più impegnativi e dotarsi di macchine cardio. In commercio ne esistono di diverse tipologie: per evitare di spendere soldi inutilmente e trasformare la macchina in un inutile soprammobile, scegliete quella che siete più sicuri che utilizzerete.

Tra le più economiche c’è la cyclette, per i più esigenti il tapis roulant e lo stepper.

Nella stanza in cui realizzerete la vostra palestra in casa, non fate mancare degli specchi, necessari per seguire con lo sguardo i movimenti che si compiono durante gli esercizi e correggere così eventuali errori di posizione.

Il momento dedicato al training deve essere personale e dovrebbe avvenire in un luogo appartato o comunque senza essere soggetti a distrazioni esterne. Per allietare l’allenamento potete concedervi un po’ di musica, che dà il ritmo e la carica giusti.

Fitness in giardino

Un’altra soluzione da poter valutare per creare la palestra in casa è quella di utilizzare uno spazio all’aperto come il terrazzo o il giardino, soprattutto se si vive in zone poco trafficate.

Molte aziende sono ormai specializzate nella produzione e vendita di attrezzi per l’outdoor fitness e con una spesa non eccessiva, ci si può dotare di macchine che possono essere posizionate all’aperto senza troppi rischi.

Ma per chi vuole usufruire dello spazio aperto solo occasionalmente, diventa tutto più semplice: basta scegliere l’angolo più riservato e il momento ideale (evitate le ore più calde e più fredde della giornata) e poi darci dentro.