10 errori da non fare quando pulisci casa

Avere una casa pulita e igienizzata è importante, ma nel prenderci cura dei nostri ambienti domestici potremmo commettere errori destinati a vanificare tempo e fatica. Ecco quali evitare.

22/04/2020

Bacinelle, secchio, spugne, stracci, detersivi: ognuno di noi ha tutto il necessario per far brillare ogni stanza della propria abitazione. Non sempre, però, sappiamo come utilizzare gli ‘strumenti del mestiere‘ e spesso, inconsapevolmente, si commettono errori che possono vanificare sforzi e tempo impiegati nelle pulizie. Spolverare, spazzare, lavare, strofinare sembrano azioni semplici e invece richiedono una particolare attenzione al fine di essere davvero funzionali allo scopo che vogliamo raggiungere: avere una casa pulita e igienizzata. Bastano piccole accortezze per avere ordine e brillantezza in ogni ambiente domestico. Ecco, dunque, un piccolo vademecum – utile ma non esaustivo – con i 10 errori più comuni da non fare durante le pulizie di casa.

Errori e pulizie di casa: i detersivi

In commercio esiste un’ampia varietà di prodotti per la pulizia e l’igiene della casa, alcuni specifici per ogni ambiente domestico: detersivi per panni e stoviglie, detergenti per pavimenti, creme e spray per vetri e superfici. Insomma, la scelta è davvero variegata e ognuno di noi, solitamente, sceglie cosa utilizzare in base alle proprie esigenze, alla familiarità col prodotto o seguendo i consigli delle amiche che hanno scoperto l’ultimo ritrovato che promette risultati straordinari.

Non importa quanti prodotti per la pulizia abbia in casa, le cose importanti sono due. Intanto, non utilizzate lo stesso detergente in ogni stanza: per comodità e/o pigrizia si è portate, ad esempio, a spruzzare lo stesso spray su superfici, vetri e addirittura schermi di tv e computer. Un gesto, quest’ultimo, molto pericoloso che potrebbe rovinare i nostri dispositivi elettronici.

Non mischiare i prodotti

La seconda cosa da evitare assolutamente, per non mettere a rischio la salute nostra e dei nostri cari, è mischiare più detersivi tra loro. L’unione della candeggina con altri prodotti per la pulizia – come ammoniaca, aceto o altri detergenti per la casa – è un’imprudenza che dobbiamo evitare. Tra i 10 errori da non fare quando pulisci casa, questo infatti, è certamente il più rischioso. Il mix delle sostanze contenuti in questi prodotti può sprigionare esalazioni tossiche, pericolosissime per la pelle e per le vie respiratorie.

Pulire dal basso o dall’alto?

Un altro sbaglio che spesso anche la persona più attenta alla pulizia di casa può commettere è quello di iniziare a pulire dal basso: non fatelo mai perché rischiate di sporcare ancor di più. Risparmiate tempo e fatica, dunque, iniziando a spolverare le zone più alte delle stanze: scaffali, mensole, pensili, partendo sempre dai ripiani posti in alto. Infine, spazzate o passate l’aspirapolvere e come ultima cosa procedete a lavare i pavimenti. Questa piccola accortezza, vi permetterà di pulire davvero a fondo stanza per stanza, evitando di ‘spostare’ lo sporco da una superficie all’altra.

Attenzione a spugne e stracci

Quanti strofinacci, stracci e spugne avete a disposizione per le pulizie? Sappiate che ognuno di questi importanti strumenti di pulizia deve avere un uso dedicato: lavereste mai i piatti con la spugna con cui avete pulito il bagno? Ovviamente, no, si tratta di buon senso e di basilari regole igieniche, ma non è raro incappare in piccole distrazioni che potrebbero vanificare tutto il lavoro svolto.

Dunque, dividete le spugne del bagno da quelle per la cucina e i panni morbidi per spolverare dagli strofinacci che usate per asciugare piatti e stoviglie. Di solito questi oggetti, proprio perché destinati a raccogliere lo sporco, diventano fonte di germi e batteri: sostituite spesso le spugne e lavate con frequenza stracci, panni e strofinacci.

L’aria pulita

La prima cosa che ogni donna fa quando si cimenta nelle pulizie di casa è quella di aprire le finestre. “La casa deve prendere aria” ci hanno sempre ripetuto nonne e mamme. E avevano ragione. Il ricambio d’aria, soprattutto al mattino è quanto mai necessario per purificare gli ambienti che sono rimasti chiusi per tutta la notte. Attenzione però a non esporvi alle correnti: pulire è un vero e proprio lavoro, che fa stancare e…sudare! Basta un colpo d’aria per provocare un malanno e costringervi a letto. La soluzione? Non spalancate tutto insieme ma aprite balconi e finestre a seconda dei vostri spostamenti nella casa, evitando l’esposizione diretta a eventuali correnti.

Il detersivo non va spruzzato sulle superfici

Armate di guanti, panno e detergente ci accingiamo quasi quotidianamente a pulire lavelli, mobili, sanitari. Ci sono giorni in cui, avendo più tempo a disposizione, riusciamo a effettuare una pulizia più profonda, mentre altre volte ci limitiamo a una veloce passata per eliminare lo sporco più evidente. Quando andiamo di fretta, però, possiamo commettere l’errore di spruzzare il detersivo direttamente sulle superfici. Se non espressamente riportato sulla confezione del prodotto, è consigliabile invece utilizzarlo sul panno con cui andremo a pulire. Ma qual è la differenza? Versare il prodotto direttamente sui ripiani, sul lavabo o su una mensola, rischia di produrre ancora più sporco: l’accumulo di detersivo sulla superficie potrebbe non essere poi sciacquato bene (andavamo di fretta, ricordate?) divenendo una vera propria calamita per polvere e piccolo sporco.

Come ottenere vetri brillanti

La pulizia dei vetri è certamente uno dei più faticosi lavori in casa: richiede tempo e pazienza. Bisogna stare attenti agli aloni che sembrano non andare mai via, eliminare le impronte lasciate dai nostri familiari (i bambini mettono le mani ovunque) e lo sporco esterno che vento e pioggia lasciano su balconi e finestre.

Che siano molti sporchi o abbiano bisogno di un semplice tocco di brillantezza in più, per ottenere un risultato ottimale, scegliete il giorno giusto. Nessuno si azzarderebbe a pulire i vetri quando il cielo e le previsioni meteo minacciano un acquazzone, ma è sbagliato anche cimentarsi in questa attività nelle giornate particolarmente afose e assolate.

Intanto perché, l’eccessivo calore fa asciugare velocemente l’acqua che utilizzate come base prima di passare il detergente adatto, e poi quest’ultimo non ha il tempo di agire efficacemente. Inoltre, i riflessi del sole potrebbero non permettere di farci vedere eventuali aloni presenti sulla superficie.

Errori nelle pulizie di casa: non pulire scopa e aspirapolvere

Non è un gioco di parole ma è chiaro che per ottenere una casa pulita abbiamo bisogno di utilizzare strumenti puliti. Così come avviene per stracci, panni e spugne, anche altri accessori di utilizzo quotidiano necessitano manutenzione e pulizia.

Scopa e aspirapolvere, ad esempio, rischiano di trasformarsi in diffusori di sporco e batteri se non dedichiamo loro la giusta attenzione. Laviamo spesso lo spazzolone con cui spazziamo il pavimento, avendo cura di eliminare capelli e accumuli di polvere che si nascondono tra le setole.

Trattiamo con cura anche l’aspirapolvere, nostro grande alleato nella pulizie: a seconda del modello, svuotate filtri o cambiate i sacchetti con frequenza, passando un panno morbido inumidito su tutti gli accessori che lo compongono e che utilizzate.

Non dimenticate la lavatrice

A proposito di elettrodomestici: tra i 10 errori che potresti commettere quando pulisci casa, c’è quello di non pulire mai la lavatrice, che invece andrebbe pulita sia esternamente che internamente. Dopo il lavaggio dei panni, lo sporco tende ad accumularsi sulla parte interna dello sportello e nei cestelli, del detersivo e interno.

Con un panno morbido leggermente inumidito possiamo pulire l’oblò esterno, il ripiano e la pulsantiera, mentre con prodotti specifici possiamo prenderci cura degli ingranaggi che ne permettono il funzionamento. Vanno bene anche rimedi casalinghi: basta versare acqua e bicarbonato nello scomparto del detersivo e avviare un lavaggio ad alta temperatura per igienizzare.

Non trascurate i dettagli

Tra gli errori più comuni che puoi commettere durante le pulizie casa, potrebbe esserci quello di trascurare i dettagli come le maniglie delle porte, gli interruttori, il telecomando, il citofono: sono elementi della casa piccoli con cui però veniamo a contatto quotidianamente. Proprio su queste superfici, sebbene ridotte, possono annidarsi sporco, germi e batteri. Ecco perché un’accurata pulizia di questi oggetti ci garantisce una maggiore igiene domestica, per noi e per tutta la famiglia.