Prodotti naturali per la lavastoviglie

Esistono diversi metodi mantenere la lavastoviglie pulita senza utilizzare agenti chimici. Ecco tutti i prodotti naturali per la lavastoviglie da usare!

10/05/2020

Per avere sempre a propria completa disposizione una lavastoviglie dalla funzionalità ideale, è possibile servirsi di prodotti naturali. Una pulizia ecologica può venire in soccorso di chiunque abbia una determinata necessità, con la chance di attuare gli accorgimenti giusti. Ecco i prodotti naturali per la lavastoviglie per farla tornare ad essere perfettamente brillante, senza alcun additivo chimico particolare.

L’aceto come rimedio naturale per la lavastoviglie

Iniziamo dalla pulizia interna ed esterna della lavastoviglie. In linea di massima, non devono essere messi in pratica trucchi strani, o quantomeno non molto diversi rispetto agli altri elettrodomestici. Un panno in acqua tiepida può essere di valido aiuto, ma se ci sono macchie ostinate bisogna agire con maggiore veemenza. In tali casi, può venire in soccorso l’aceto bianco, con qualche goccia da porre sull’alone per rimettere rapidamente a posto la situazione generale. L’importante è evitare che queste macchie mettano a repentaglio il funzionamento del dispositivo.


Leggi anche: Guida all’acquisto della lavastoviglie

L’aceto risulta molto indicato anche per quanto riguarda la pulizia interna. L’obiettivo deve essere quello di togliere ogni singola traccia di cibo incrostato. A tal proposito, basta un bicchiere d’aceto nella parte inferiore della lavastoviglie e si intraprende un ciclo di lavaggio completo ad una temperatura elevata. Se l’aceto continua a far sentire il proprio odore, un ulteriore risciacquo ad acqua fredda appare indicato. Al tempo stesso, l’acqua corrente è più che sufficiente per ripulire i cestelli, da passare tramite una spugnetta per i piatti con aceto puro.

Prodotti naturali per la lavastoviglie: bicarbonato

Cosa altro è possibile fare per rimuovere lo sporco più insistente? In alcune circostanze, l’aceto non è sufficiente, o non è gradito da chi utilizza la lavastoviglie a causa del suo eventuale odore sgradevole. Il bicarbonato di sodio è uno dei prodotti naturali per la lavastoviglie più utilizzati. Dopo aver versato due cucchiaini di bicarbonato in polvere in un bicchiere d’acqua, la soluzione va posta sul cestello. A questo punto, si dà il via ad un lavaggio a temperatura quantomeno media e si prosegue con il risciacquo. Con un accorgimento di questo tipo, l’efficienza massima della macchina può essere tranquillamente salvaguardata.

Gli agrumi per la rimozione dei cattivi odori

Se i cattivi odori all’interno della propria lavastoviglie iniziano a farsi fin troppo fastidiosi, esiste un altro rimedio naturale che può entrare in soccorso di chi la utilizza. Si tratta degli agrumi, che si trattino di un succo di limone o di un miscuglio di arancia e limone, o anche di pompelmo. È sufficiente riempire un singolo bicchiere e posizionarlo in corrispondenza del cestello centrale. Si accende la lavastoviglie, si intraprende un programma di lunga durata a temperatura elevata e si procede con un risciacquo abbastanza potente per rimuovere ogni traccia residua. Pochi minuti, e l’elettrodomestico torna come se fosse nuovo.

Detersivo naturale per la lavastoviglie

A questo punto, descritti alcuni prodotti naturali per la lavastoviglie, è possibile mettere in pratica un’altra tecnica super affidabile. Infatti, chi non ha intenzione di acquistare un detersivo perché considerato poco affidabile, ne può realizzare uno naturale in maniera autonoma. In questo caso, bisogna creare una soluzione abbastanza semplice formata da limoni, acqua, sale e aceto bianco. Un miscuglio così ben congegnato potrebbe rendere ogni operazione di pulizia davvero soddisfacente.

Dopo aver tagliato a pezzi i limoni e rimosso i loro semi, si procede tagliandoli a pezzi e aggiungendo acqua e sale. Viene così generato un composto liquido, da inserire in una piccola pentola. A questa, vanno aggiunti acqua e aceto per una bollitura dalla durata pari a circa dieci minuti. Il mix deve essere mescolato e reso sempre più denso, poi spostato in un vasetto di vetro da chiudere in maniera ermetica. Per evitare qualsiasi possibile intasamento nelle parti più delicate, il composto può essere filtrato in maniera approfondita. Basta l’equivalente di due cucchiai da minestra per ottenere i risultati desiderati. Ad ogni modo, bisogna ricordare che il detersivo naturale non è il rimedio assoluto, ma va comunque alternato a quello tradizionale.

Alcuni consigli pratici per una pulizia naturale di qualità

A questo punto, non resta altro da fare che seguire alcuni piccoli consigli pratici per rendere la propria esperienza di pulizia naturale con il lavastoviglie sempre più semplice.

  • Se si ha intenzione di avere a propria disposizione un elettrodomestico pulito e profumato, è sufficiente utilizzare un tovagliolo di carta per rimuovere lo sporco da piatti e stoviglie prima del loro inserimento.
  • Il filtro della lavastoviglie va pulito a cadenza settimanale. Dopo un risciacquo accurato, bisogna rimuovere ogni impurità dai fori relativi con l’aiuto di uno spazzolino da denti, per poi togliere ogni traccia con un panno intinto di aceto di vino.
  • Un lavaggio a vuoto mensile può risultare molto indicato per ridare alla lavastoviglie il profumo giusto. Ovviamente, ci vuole una temperatura elevata.
  • Il passaggio dei cestelli sotto l’acqua corrente in maniera periodica fa in modo che lo sporco incrostato si tramuti in un brutto e lontano ricordo.

Tante soluzioni per una lavastoviglie di alta qualità

Nel complesso, per fare in modo che la propria lavastoviglie continui ad essere pulita, profumata e ben funzionante sul lungo periodo ci sono davvero molti metodi. Non servono additivi chimici piuttosto aggressivi per conseguire i risultati desiderati, ma è sufficiente agire con la massima delicatezza e attuare quegli accorgimenti giusti per fare in modo che l’elettrodomestico rimanga al massimo delle proprie potenzialità iniziali.

Dall’aceto bianco al bicarbonato, dagli agrumi alla semplice acqua minerale, ciò che conta è agire in maniera serena e consapevole, evitando di ottenere effetti contrari rispetto a quelli auspicati. Con una certa pazienza e precisione, tutto diventa molto più facile.