Gli oli essenziali sono sostanze pregiate, di origine naturale, estratte da varie tipologie di piante officinali o aromatiche. Hanno una composizione complessa e si trovano, sotto forma di minuscole goccioline, nei petali dei fiori, nella buccia dei frutti, nella resina e nella corteccia degli alberi, nelle radici di piante ed erbe aromatiche.
Sono ampiamente usati nei campi del benessere e della bellezza, in associato a percorsi terapeutici o nutrizionali. Per sfruttarne pienamente le proprietà positive, devono essere usati correttamente. Infatti, gli oli essenziali sono puri al 100% ed alcuni di essi possono causare irritazioni e fastidi. Basti pensare, ad esempio, all’olio essenziale di lavanda o aneto: decisamente molto irritanti, sebbene ricchi di aspetti positivi.
Per questo è bene usare gli oli essenziali in diffusione ambientale, o diluiti al momento dell’utilizzo in altri oli veicolanti (come l’olio di mandorle dolci) o in creme neutre. Gli oli essenziali esercitano la loro azione sui recettori presenti nell’organismo, che si attivano immediatamente con lo stimolo odoroso, determinando una reazione a catena, anche dal punto di vista psichico.
Queste sostanze sono veramente molto numerose. Vediamo quali non devono mai mancare nelle nostre case.
14 oli essenziali da avere a casa
- Tea tree oil: ha una nota azione antisettica, antimicotico ed antibatterica, aiutando a contrastare infezioni e virus. Anche dal punto di vista emotivo agisce come protettore e purificatore.
- Olio di lavanda: ha una azione analgesica, calmando il dolore e favorendo il rilassamento. È ottimo per contrastare il mal di testa e per favorire la rigenerazione cutanea in caso di acne, verruche e cicatrici. Calma gli stati d’ansia e di insonnia.
- Olio di menta piperita: è antisettico, stimolante, antispasmodico e digestivo. È un buon rimedio in caso di nausea, indigestione e mal d’auto o di aereo. Dal punto di vista mentale ha una azione calmante e stimola la concentrazione.
- Olio di eucalipto: ha proprietà antibiotiche ed antinfiammatorie, oltre che diuretiche ed analgesiche. Purifica l’aria e protegge da raffreddori, febbre e sinusite. Facilita la concentrazione mentale.
- Olio di gelsomino: ha una azione spiccatamente emotiva, ristabilendo un contatto tra corpo ed emozioni. Infatti, è considerato un olio afrodisiaco, ma mostra anche una azione positiva in caso di dolori mestruali, del parto o addominali.
- Olio di arancio dolce: digestivo, tonico delle funzioni renali, febbrifugo e disinfettante. È molto utile in caso di vertigini, stipsi e problemi intestinali. A livello emotivo favorisce l’allegria e recuperare le energie.
- Olio di cisto: è estratto da un arbusto sempreverde. Ha proprietà antisettiche e riscaldanti. È molto usato per i massaggi drenanti e per favorire la rigenerazione cutanea in caso di cicatrici, eczemi e psoriasi. Dal punto di vista mentale aiuta nella risoluzione dei blocchi emotivi.
- Olio di camomilla: è quello più diffuso e più tollerato. Ha una azione antinfiammatoria, soprattutto a livello gastrointestinale, carminativo e antidolorifico. Si usa a livello cutaneo per scottature, eczemi, orticaria ed allergie. Ha una azione calmante sull’umore.
- Olio di pompelmo: ha una azione antisettica e viene utilizzato per combattere influenza, raffreddori, infezioni e per rafforzare il sistema immunitario.
- Olio di cannella: riattiva e riequilibra il metabolismo.
- Olio di rosmarino: favorisce la concentrazione mentale e la memoria, allentando ansia e nervosismo. Aiuta anche la rigenerazione del cuoio capelluto.
- Olio di citronella: allontana le zanzare e le tarme.
- Olio di geranio: agisce contro gli insetti ed ha una azione cicatrizzante ed antisettica. È un sebo-equilibratore del cuoio capelluto e della pelle, oltre che dell’umore.
- Olio di sandalo: favorisce il rilassamento fisico e mentale. È molto utile in caso di cistite e disturbi del tratto urinario. A livello emotivo agisce riducendo la collera e l’egoismo e favorendo la meditazione.