Bella a vedersi, incantevolmente profumata e anche utile: conoscevate le proprietà della lavanda? Già nella Roma antica era adoperata per profumi e bagni alle terme, e ancora le nostre nonne ne lodano le virtù per profumare cassetti e armadi. Ma soprattutto, tantissimi sono i benefici, gli usi e impieghi dell’olio essenziale di lavanda.
Proprietà dell’olio essenziale di lavanda
L’olio essenziale di lavanda ha ottime proprietà:
- toniche e sedative in grado di riequilibrare l’attività del sistema nervoso centrale: allevia lo stress, attenua l’ansia, combatte l’insonnia
- anti-infiammatorie e analgesiche: utile tanto per i dolori muscolari e reumatici, quanto per quelli mestruali
- antibiotiche e antisettiche: l’olio di lavanda è ottimo per contrastare tosse, raffreddore, sintomi di influenza
- diuretiche.
Usi dell’olio essenziale di lavanda

L’olio di lavanda per la bellezza di viso, corpo e capelli
L’olio essenziale di lavanda è pure un buon anti-aging e anti-brufoli: possiamo diluirne un paio di gocce nella crema viso che utilizziamo normalmente.
Possiamo anche utilizzare l’olio essenziale di lavanda per la cura dei capelli: contro la forfora, per una maggiore lucentezza, e anche come antiparassitario, in casi di esposizione ai pidocchi.
Ancora, possiamo impiegare l’olio di lavanda, puro o unito a un olio per massaggi, contro smagliature e cellulite.
L’olio di lavanda contro le punture, le scottature e le ustioni
L’olio essenziale di lavanda è un vero toccasana contro il bruciore delle punture di zanzare e altri insetti, o da scottature e ustioni: basta applicarne un paio di gocce direttamente sulla zona interessata. Notevole poi il suo effetto decongestionante in caso di scottatura solare, per cui bastano una decina di gocce da unire a 50 g di crema fluida, o da diluire a 250 ml di acqua, da utilizzare come spray dopo-sole.
Dove comprarlo? Quanto costa?
Possiamo trovare l’olio essenziale di lavanda in erboristeria, in alcune farmacie e bancarelle, in negozi e siti specializzati. In tutti i casi, il prezzo si aggira attorno ai 10 euro per una boccetta da 10 ml: quello che è importante è controllare che sia puro al 100 per cento.
Commenti