Tutorial trucco Anni ’20 stile Charleston

Un trucco occhi drammatico e intenso, che sottolinea lo sguardo e le labbra per un make up sofisticato che arriva direttamente dagli anni ruggenti delle ballerine di Charleston

29/11/2013

Gli anni ’20 sono gli “anni ruggenti”, i roaring Twenties che abbiamo visto alla ribalta con il successo de Il Grande Gatsby. Siamo negli anni del primo dopoguerra e c’è molta energia nell’aria, abbiamo il boom del Jazz con il Charleston e il cinema muto sta per lasciare spazio al cinema sonoro. Non essendoci il suono tutto doveva essere enfatizzato, la mimica facciale veniva esagerata, lo stesso avviene per quanto riguarda la gestualità: è anche per questo che il trucco anni ’20 non è un trucco tanto leggero.

Possiamo vedere infatti che la pelle deve essere molto chiara, all’epoca utilizzavano una gran quantità di cipria per dare un effetto quasi marmoreo alla pelle. Abbiamo pochissimi chiaro-scuri, il contrasto viene cercato soltanto su occhi e bocca che sono entrambi molto scuri.

Per realizzare un trucco di questo genere abbiamo bisogno di un fondotinta molto chiaro, ma se non ne possedete uno potete benissimo utilizzare il borotalco per schiarire la vostra base. Dopo aver coperto le imperfezioni e le occhiaie, rispettivamente con un colore tendente al verde e con uno tendente al pesca, andiamo a fissare il tutto con la cipria.


Leggi anche: Trucco anni ’90, come realizzarlo


[dup_immagine align=”alignleft” id=”63345″]

Utilizzo una matita nera morbida sulla palpebra mobile, la riempio e vado successivamente a sfumare il prodotto verso l’esterno con un pennello a setole piatte abbastanza duro. Questo mi permette di creare una base per il mio ombretto che vado ad applicare sopra la matita con piccoli movimenti di pressione, in modo da fissare perfettamente la polvere dell’ombretto. Il trucco, così, durerà molto più a lungo.

Quello che faremo sarà creare uno smokey eyes molto tondeggiante e tendente verso il basso, per riprodurre uno sguardo intenso e drammatico. Sfumo bene l’ombretto nero verso l’esterno e verso il basso portando il prodotto anche sotto l’occhio intensificando ulteriormente con l’utilizzo della matita nera. Fatto questo prendo una matita bianca o color carne e la passo più volte nella rima interna inferiore per rendere lo sguardo profondo e dare l’impressione di un occhio molto più grande. Utilizzo in gran quantità il mascara sia sulle ciglia superiori che sulle ciglia inferiori e prendo un blush molto chiaro per dare una leggerissima ombreggiatura agli zigomi.


[dup_immagine align=”alignright” id=”65309″]

Importantissime negli anni ’20 sono le sopracciglia che sono molto sottili e ad arco spesso vengono anche allungate molto verso il basso per dare al viso un aspetto malinconico. Se non avete le sopracciglia tanto sottili potete allungarle alle estremità verso le tempie.

Come tocco finale prendo una matita rossa per le labbra e vado a delinearle e riempirle bene; anche qui creiamo una base per il rossetto in modo che duri più a lungo. Utilizzate un rossetto viola o rosso molto scuro e riempite con cura le labbra.

Non resta che abbinare a questo trucco accessori e vestiti tipici dell’epoca e, perché no, andare a una bellissima festa a tema, come quelle raccontate da Fitzgerald nel suo romanzo. Divertitevi!

Musiche: Mentz “Sun[out]”; The Good Lawdz “Ground cayenne”; The Good Lawdz “Evidence song”