Rullo di giada: come usarlo e quale pietra scegliere
Scoprite che cos'è il rullo di giada, come funziona e soprattutto come usarlo e quale pietra scegliere per ottenere tutti i benefici nella skincare quotidiana.
Il rullo di giada, conosciuto anche con il nome inglese di jade roller, è diventato ormai da tempo un piccolo oggetto molto usato nella cura personale quotidiana. Questo tool beauty è sempre più apprezzato nelle nostre attività di pulizia soprattutto per i suoi grandi benefici. Che vanno dal contenimento delle rughe al contrasto di gonfiori, borse e occhiaie.
Rullo di giada, a cosa serve
Il rullo di giada produce sulla pelle del viso un effetto lifting importante. Perché è in grado di favorire la microcircolazione e il drenaggio linfatico ottimizzando allo stesso tempo la produzione di collagene. Di fatto permette a tutti di realizzare in maniera autonoma un rilassante massaggio facciale energizzante e detox. L’utilizzo che ne fanno molte fashion e beauty blogger sui canali social, soprattutto quelle che sono molto attente al tema della skincare, nell’ultimo periodo ne ha aumentato sensibilmente la popolarità.
Le proprietà della giada
La giada, una pietra della famiglia dei silicati, per la cultura orientale e in particolar modo per quella cinese, grazie al suo potere calmante, rasserenante e lenitivo, avrebbe la capacità di propiziare l’autorealizzazione, l’ottimismo e la serenità emotiva. Per questa ragione viene consigliata anche per tenere lontani i pensieri negativi e per espandere la propria pace interiore. Non solo: sempre secondo la medicina popolare cinese, la giada avrebbe il potere di stimolare e rafforzare il nostro sistema immunitario.
Leggi anche: Sole: come preparare la pelle per un’abbronzatura al top
Il significato della pietra
Altro piccolo dettaglio da non trascurare: nella cultura orientale la giada è una pietra che viene associata a messaggi di buon auspicio e di vita eterna. Non a caso vengono realizzati molti portafortuna con questo materiale. Inoltre, la pietra di giada si è fatta apprezzare nell’estetica e nella cosmetica perché si è rivelata un ottimo strumento da usare per stendere e far assorbire i prodotti detergenti e idratanti sulla pelle del viso e del collo. Una procedura che porta all’eliminazione sensibile delle tossine e di conseguenza anche ad una riduzione dello stress emotivo.
Rullo di giada, i benefici
È ormai accertato che l’utilizzo del rullo di giada sul viso comporta degli importanti e non trascurabili benefici. A rendere così efficace la giada e quindi lo strumento del rullo, è la capacità da parte della pietra di mantenersi a lungo a basse temperature. Anche quando questa viene a contatto con una superficie calda (come può essere quella della pelle del viso). Il principio alla base del suo utilizzo è quello di sfruttare a vantaggio del nostro benessere una piccola e rudimentale “terapia del freddo”. Passando la pietra come un rullo si esercita sul nostro viso un massaggio meccanico sulla pelle.
Potrebbe interessarti: Cruelty free: la bellezza si fa sempre più green
E questo aiuta a renderla più sana e luminosa, dal momento che ne drena e ne stimola la circolazione. È una preziosa ginnastica facciale per la pelle del nostro viso. Il frequente utilizzo del rullo di giada aiuta quindi a eliminare in maniera sensibile i gonfiori. Soprattutto se questo viene applicato nelle ore immediatamente successive al risveglio mattutino. Nei mesi estivi questo massaggio risulta essere particolarmente piacevole e rinfrescante, dal momento che la pietra, grazie alle sue specifiche proprietà, rimane naturalmente fresca.
Come utilizzare il rullo di giada
Come sempre, a fare realmente la differenza non è solo il suo corretto utilizzo, ma la costanza con cui questo strumento viene adoperato. Perché si possano vedere i primi effetti sulla pelle è necessario utilizzare il rullo di giada per almeno cinque minuti al giorno (l’ideale sarebbe 15 minuti). Prima del suo passaggio sulla cute è consigliato idratare il viso con una crema o con un olio. In questo modo, il rullo riuscirà a stendere il prodotto su tutta la superficie del viso, anche nelle zone più difficili, producendo quindi un effetto positivo su tutti i tessuti.
I diversi tipi presenti in commercio
Qual è il miglior rullo di giada da usare? In commercio esistono diversi modelli, anche di diverse dimensioni. Si possono trovare quelli composti con un manico e una sola pietra di 3 o 4 centimetri. E anche quelli che alle due estremità ne hanno due con un cristallo più piccolo per il contorno degli occhi e quello più grande per guance, fronte e collo. Quest’ultimo è il più consigliato e anche il più venduto. Anche la pietra può essere differente da un modello all’altro. Ci sono quelle completamente lisce e quelle che invece presentano una superficie irregolare e questo aiuta a sollecitare maggiormente la pelle e quindi a produrre un massaggio più intenso.
Rullo di giada, beauty tips
Per un corretto utilizzo è bene appoggiare i rulli sulla pelle creando un angolo di 15 gradi. I rulli poi vanno spostati dal centro del viso all’attaccatura dei capelli e dal collo verso il centro del viso. Il movimento è bene che sia dal basso verso l’alto e questo per cercare di contrastare il più possibile gli effetti della gravità e quindi dell’età. Cosa altrettanto importante è che non si faccia troppa pressione e che il massaggio risulti il più possibile delicato. Specie quando la pietra viene passata sul contorno degli occhi. Sentire sul proprio volto un lieve pizzicore è un buon segnale. Indica l’avvenuta attivazione della circolazione facciale ed è un tonificante naturale per la pelle che ne guadagna anche in maggiore elasticità.
Rullo di giada, il nemico delle rughe
Per la sua capacità distensiva, il rullo di giada è considerato uno dei grandi “nemici” delle rughe. Grazie alle sue proprietà lenitive, il rullo può essere utilizzato anche in maniera alternativa, ad esempio dopo la depilazione per dare un po’ di sollievo alla pelle “stressata”. Le beauty addicted suggeriscono di tenere il rullo di giada nella propria scatola in un luogo fresco, magari in frigorifero o nel congelatore, in modo tale da fare durare a lungo i suoi benefici.
Rullo di giada, quanto costa
Il prezzo può variare molto a seconda dei modelli: per alcuni rulli di giada bastano 5 euro e per altri si arriva fino a 60. È chiaro che la qualità fa la differenza: un rullo di giada “pregiato” ne guadagna in naturalezza. Per questo, è bene che la pietra abbia sempre una sua specifica certificazione con tanto di luogo di provenienza.