Categories: Bellezza

Rilassamento cutaneo, cause e rimedi

Il rilassamento cutaneo è un fenomeno naturale e inevitabile. È causato dal progressivo peggioramento del grado di elasticità e idratazione della pelle. Con l’avanzare dell’età, infatti, l’epidermide si assottiglia e perde la sua capacità di rinnovarsi.

Elastina e collagene

Il rilassamento cutaneo si manifesta in entrambi i sessi su viso e corpo. Nelle donne, tuttavia, risulta più evidente, ed è dovuto principalmente alla progressiva perdita, in quantità e qualità, di elastina e collagene, proteine strutturali presenti nel nostro organismo fin da bambini.

Le fibre di elastina e collagene conferiscono tonicità e resistenza alla pelle, formando una sorta impalcatura di sostegno della cute, proteggendola dai cedimenti. Quando queste fibre iniziano a deteriorarsi, si accelera la comparsa delle rughe e la pelle appare sempre più flaccida, cadente, secca e priva di tono.

Questa evoluzione si manifesta sia nell’epidermide (lo strato più esterno) che nel derma, il livello sottostante in cui sono presenti i bulbi piliferi, le ghiandole sudoripare e le terminazioni nervose. Le ragioni di questa degenerazione – talvolta prematura – possono essere svariate: alcune fisiologiche, altre correlate a pessime abitudini personali o a fattori ambientali.

Le cause del rilassamento cutaneo

Il decadimento della pelle non dipende solo dalla predisposizione genetica ma, in buona parte, dall’ambiente che ci circonda e dallo stile di vita. Il sole è senza dubbio il nemico numero uno: si parla infatti di foto-invecchiamento.

I raggi ultravioletti, se non adeguatamente schermati, causano rilevanti alterazioni, tra cui la formazione di antiestetiche macchie, una maggiore fragilità della pelle e la comparsa di rughe sempre più marcate ed evidenti. Oltre al sole, altri fattori concorrono all’insorgere di un precoce rilassamento cutaneo: inquinamento dell’aria, stress psico-fisico, una beauty routine del viso non corretta e alimentazione disordinata.

Senza dimenticare il fumo di sigaretta. Il ben noto “volto del fumatore” è caratterizzato da rughe verticali sopra il labbro superiore, dette “codice a barre”, zampe di gallina molto pronunciate intorno agli occhi, guance cadenti con linee sottili, pelle poco elastica, disidratata e dal colorito grigio-pallido.

Il rilassamento cutaneo causato da un forte dimagrimento

La perdita di peso, se brusca ed eccessiva, non permette alla pelle di adattarsi in modo graduale a questo cambiamento. Può accadere dopo mesi di dieta ipocalorica o dopo una gravidanza.

Il collagene, di conseguenza, perde la propria struttura e non è più capace di svolgere la sua funzione di sostegno, provocando una marcata riduzione nel tono e nell’elasticità della pelle. Si manifestano così dei veri e propri cedimenti, evidenti soprattutto sul viso all’altezza delle guance, che appaiono rilassate e grinzose e degli zigomi, che perdono la loro definizione.

Colpiti anche gli occhi – una o entrambe le palpebre sono più basse del loro normale livello – e il collo, che diventa molle e cadente. Anche il corpo, con il forte dimagrimento, risente di questo processo accelerato di invecchiamento. Il seno appare sempre più rilassato, l’addome flaccido e grinzoso, i glutei perdono tonicità, così come l’interno delle braccia, delle cosce e le ginocchia. Compaiono le smagliature.

Combattere il rilassamento cutaneo a tavola

Una corretta alimentazione è la prima arma per avere una pelle tonica ed elastica. Bevi almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Assicurati il giusto apporto quotidiano di proteine, fondamentali per la costruzione e la riparazione di muscoli e cute.

Seguendo una dieta varia ed equilibrata assumerai anche vitamine A, C ed E, dalle proprietà foto protettive e antiossidanti, sali minerali e gli acidi grassi Omega 3, questi ultimi importanti per prevenire i danni causati da un’eccessiva esposizione solare. Per stimolare ulteriormente il processo di rinnovamento della pelle, soprattutto se hai una vita frenetica e dopo i 40 anni, puoi ricorrere agli integratori a base di collagene e acido ialuronico.

L’attività fisica è altrettanto importante. Scegli una disciplina che ti piace e in grado di tonificare tutte le fasce muscolari. Sei pigra? Opta per attività slow come la camminata a passo svelto o la cyclette abbinata ad esercizi facili per le braccia (come quelli da eseguire con le bottiglie d’acqua). L’importante è fare esercizio tutti i giorni.

La beauty routine

Una corretta detersione e l’applicazione di cosmetici mirati rientrano tra le sane abitudini quotidiane per contrastare il rilassamento cutaneo. Detergi bene il viso tutte le sere prima di andare a dormire, anche se non sei truccata.

Al mattino, anche in inverno, applica una crema idratante con fattore di protezione solare. Se hai la pelle secca, per il viso e per il corpo scegli sostanze nutrienti come gli oli di jojoba, di karité, di mandorle, di avocado e di argan. Per la crema notte, andrà bene il retinolo. Esfolia la pelle una-due volte alla settimana per favorire il turn over cellulare e, con la stessa frequenza, applica sul viso una maschera nutriente, rassodante, rigenerante o lenitiva, in base al tipo di pelle.

Se la cute del viso appare già piuttosto rilassata, puoi ricorrere ai sieri effetto lifting con acido ialuronico e vitamina C. Invece, per conservare la compattezza dei tessuti del corpo, applica un prodotto rassodante a base di sostanza funzionali come caffeina, ginseng, echinacea e centella asiatica, con massaggi prolungati sulle aree più esposte al rilassamento cutaneo, come l’interno di cosce e braccia.

Combattere il rilassamento cutaneo con i trattamenti in istituto

I centri estetici più attrezzati propongono trattamenti sempre più all’avanguardia per intervenire in maniera mirata e con risultati più o meno duraturi sul rilassamento cutaneo. La radiofrequenza va bene sia per il viso che per il corpo.

Ci sono poi gli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità, che raggiungono il derma e i muscoli, stimolando il collagene e tonificando visibilmente la pelle. Passiamo alla medicina estetica. Con la carbossiterapia potrai intervenire sulle smagliature. Se non hai paura degli aghi, ci sono i filler a base di acido ialuronico.

A metà strada tra medicina e chirurgia estetica c’è l’inserimento, dove necessario, dei fili di sospensione. Per i risultati definitivi, infine, si ricorre alla chirurgia estetica. Il viso viene risollevato con il lifting. Per riempire seni e glutei “vuoti” e privi di tono, invece, si interviene con l’inserimento di protesi in silicone o con l’innesto di grasso prelevato da altre parti del corpo.

Maura Corrado

Giornalista freelance con quasi vent’anni di esperienza sulle spalle. Ho iniziato scrivendo per la carta stampata, per poi abbracciare la rivoluzione digitale. Mi occupo di Lifestyle, beauty, moda, attualità, green e sostenibilità.

Share
Published by
Maura Corrado

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

32 minuti ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

11 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

13 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

17 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

20 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

22 ore ago