Bubble nails, nuova tendenza del 2020
L'ultima tendenza in fatto di unghie? Le bubble nails!
La nuova moda per le unghie con l’effetto ‘bolla di sapone’.
Bubble nails, una nuova tendenza
Pensavate di aver visto tutto in fatto di manicure, invece vi mancavano le bubble nails, nuova tendenza del 2020. Non si parla d’altro: questa nuova tipologia di manicure sarà il vero must have dell’estate 2020. Tra i trend per le unghie che stanno spopolando, soprattutto negli Stati Uniti, la moda delle bubble nails è di certo quella che sta facendo maggiormente discutere, dividendo il pubblico delle fashion addicted tra critiche e ammiratrici. Se da qualche tempo erano tornate di moda le unghie a mandorla e dalla forma arrotondata, ora il must have sono le bolle di sapone sulle unghie. Vediamo assieme di cosa si tratta!
Cosa sono le bubble nails?
Le bubble nails, nuova tendenza del 2020, hanno già conquistato migliaia di fan della manicure sui social e sul web in generale: un effetto tanto semplice quanto spettacolare che ricreerà, come suggerisce il nome, delle vere e proprie bolle di sapone sulle unghie, rendendo la vostra manicure originale, colorata e frizzante. La nuova moda, piuttosto appariscente ma raffinata, è molto apprezzata dalle amanti della nail art estrosa e particolare, ma anche da chi ha voglia di provare qualcosa di diverso dalla classica manicure.
Come si ottengono
Ma come si ottengono delle bubble nails perfette? L’ideale è utilizzare dello smalto semipermanente o in gel, in modo da assicurare alla manicure un’esecuzione più veloce e semplice, evitando degli errori. Innanzitutto bisogna preparare le unghie all’applicazione dello smalto, utilizzandone prima uno trasparente e poi creando la base con i colori che preferite. Per creare l’effetto bolle di sapone si deve unire del sapone liquido con dell’acqua in un contenitore richiudibile e agitare il composto per ottenere la schiuma. A questo punto, si applica un nuovo strato di smalto o del toapcoat e si usa uno spingicuticole per prelevare la schiuma e applicarla sull’unghia. Si inserisce la mano per un paio di minuti nella lampada per smalto semipermanente; dopodiché si tampona l’unghia con del cotone e si termina la manicure con il top coat. Infine, per un risultato impeccabile, si massaggiano le mani con olio per cuticole e crema idratante.
Gli smalti per le bubble nails
Per non rischiare di passare inosservate, la nuova tendenza della nail art prevede l’utilizzo di smalti dai colori accesi e sgargianti. Le teenagers e le donne che ricorrono alla bubble nails, infatti, scelgono solitamente smalti lucidi, colorati, metallizzati, spesso con l’aggiunta di brillantini, glitter, adesivi, disegni e decorazioni particolari. Creatività e fantasia, senza dimenticare il buon gusto, hanno la loro massima espressione in questa nuova frontiera della manicure. Se non volete risultare eccessive, però, il consiglio è di ricorrere a colori pastello, alle nuances più delicate che possano rendere giustizia a questo particolare effetto senza risultare esagerate.
Navigando sul web e sui social network ci si rende presto conto che questa nuova tendenza sta letteralmente spopolando: in rete si trovano migliaia di foto e sembra che le donne di tutto il mondo non possano più fare a meno delle bubble nails. Perfette praticamente con qualsiasi abbinamento di forme e colori, le bubble nails sono indubbiamente la nail art da abbinare a tutti gli smalti della primavera 2020 più cool, ma anche a sfumature di colore inaspettate.
L’effetto ‘pelle di drago’
Se volete un effetto ancora più originale e ‘fantasy’, vi basterà ricorrere a uno smalto metallizzato per ricreare le vostre bubble nails: in questo modo la vostra manicure sembrerà realizzata in pelle di drago. Combinando un finish metallizzato e sfumature particolari come l’azzurro, il grigio o il violetto, renderete la vostra nail art luminosa e così particolare da ricreare, appunto, l’effetto della pelle di drago.
Per chi non ama esagerare
Se siete abituate a una manicure più sobria e meno vistosa, potete comunque ricorrere alle bubble nails, realizzando l’effetto solamente su un’unghia. Scegliete quindi una base nude più delicata e abbinate uno smalto metallizzato oro o argento, con cui realizzare l’effetto “bolle di sapone” solo su un’unghia. In questo modo otterrete una manicure di tendenza, ma raffinata ed elegante.
Mix perfetti
Se vi piace mixare i colori, l’effetto bubble nails è l’ideale. Se volete abbinare diverse nuance, infatti, potete scegliere se accostare due sfumature dello stesso colore o creare un contrasto netto cambiando radicalmente tonalità. Un’alternativa interessante e molto cool, poi, è scegliere un colore vivace e allegro per la maggior parte delle unghie (di solito quattro su cinque) e riservare tonalità più delicate all’unghia su cui verrà ricreato l’effetto bolla di sapone, dando vita a un accostamento decisamente inaspettato.
Da non confondere…
L’effetto bubble nails 2020 non va confuso con la tendenza, che andava di moda alcuni anni fa, delle unghie bombate. Anche in quel caso, la tipologia di nail art veniva chiamata bubble nail, ma l’effetto era del tutto differente. La tendenza, diffusasi nel 2015, andava infatti ad agire direttamente sulla forma dell’unghia, ricreando una vera e propria bolla al centro. La bubble nail art, proveniente dagli States, consiste nella ricostruzione dell’unghia tramite l’utilizzo di gel acrilico (e non con lo smalto semipermanente come nel caso della nuova bubble nail art) che le conferisce una forma esageratamente bombata. Mettendo una quantità maggiore di prodotto al centro e lasciando molto meno spesso il contorno dell’unghia, infatti, si ricreava al centro un rigonfiamento.
… con le unghie bombate
Quella tipologia di bubble nails prevedeva anche due varianti. La prima, la hump nail, è una tecnica simile a quella delle bubble nails, ma l’unghia assume una forma più allungata e appuntita. La seconda, invece, è la curve nail che consiste nel creare una bolla con l’acrilico a cui viene attaccata un’unghia finta, come per far credere che l’unghia si pieghi su se stessa intorno al dito. Il tutto per ricreare un perfetto effetto tridimensionale, ma esagerato e talvolta ridicolo. Nulla a che vedere, dunque, con l’effetto bolla di sapone di tendenza nel 2020, assai più raffinato, elegante e sicuramente meno appariscente!