Come pulire il bollitore dal calcare
Scopriamo tutti i rimedi più efficaci per riuscire a eliminare le odiose incrostazioni di calcare dal bollitore.

Per eliminare il calcare dal bollitore bisogna seguire trattamenti specifici ma al tempo stesso naturali e facilmente eseguibili in casa.
Quante volte vi siete trovate alle prese con la pulizia del bollitore? Oggi vi sveleremo tutti i rimedi per eliminare le fastidiose incrostazioni di calcare che si formano ogni volta che bolliamo dell’acqua.
È bene sapere che ogni volta che si bolle dell’acqua questa, raggiungendo alte temperature, genera all’interno di qualsiasi bollitore, elettrico e non, uno strato più o meno spesso di calcare.
Queste incrostazioni sono, non solo fastidiose, ma anche molto difficili da rimuovere attraverso i metodi di pulizia tradizionale e, di conseguenza, ad esse vanno riservati trattamenti molto più specifici (ma comunque semplici) che si possono eseguire anche in casa con prodotti naturali.
Cosa occorre? È presto detto: aceto bianco e bicarbonato, oppure un limone e dell’acido citrico.
Con il limone
Chi di voi non ha in casa un limone? Bene con questo agrume è possibile eliminare il calcare dal bollitore, ecco come fare.
Spremete il succo di un limone, unitelo a dell’acqua e versate tutto il composto nel bollitore che porterete a temperatura. Lasciate agire per circa un’ora, a seconda dell’incrostazione, e successivamente eliminate il calcare con una spugnetta.
Successivamente versate altra acqua (senza limone) e portate di nuovo a ebollizione; dopo questa operazione il vostro bollitore sarà di nuovo utilizzabile.
Con aceto bianco e bicarbonato
Aceto bianco e bicarbonato sono ottimi alleati nella lotta contro il calcare.
Per pulire il bollitore con questi due ingredienti basta riempirlo a metà con dell’acqua e aggiungere l’aceto fino all’orlo insieme a un cucchiaio di bicarbonato.
Questa miscela deve agire a lungo, se necessario anche tutta la notte. Il calcare la mattina sarà completamente sciolto e basterà risciacquare il bollitore per completarne la pulizia.
Con l’acido citrico
Se le incrostazioni sono molto resistenti si può ricorrere all’acido citrico, acquistabile in erboristeria o in farmacia.
Versate 1/2 litro di acqua e 25 g di acido citrico e lasciate agire almeno una notte intera.
Occorre avere molta accortezza nel maneggiare l’acido citrico perché è molto corrosivo, quindi il nostro consiglio è di utilizzare sempre dei guanti ed evitare di farlo entrare in contatto con superfici delicate come marmo o parquet.