Confettura di cachi

Morbida, delicata, dolce, golosa e unica nel suo genere: è la confettura di cachi profumata alla vaniglia. Una golosità in barattolo da non farsi mancare in questo autunno!

Confettura di cachi

Novembre è proprio il mese perfetto per preparare una delle mie confetture preferite: la confettura di cachi!

Delicata nel gusto, arricchita dalla presenza dei semini preziosi di un baccello di vaniglia, la confettura di cachi è una golosità racchiusa in barattolo che può essere assaporata e goduta non solo al mattino, spalmata su una fetta dorata di pane casereccio appena tostato (magari con un filo di burro di montagna o un cucchiaino di ricotta), ma anche per accompagnare in modo sublime sia taglieri di formaggi misti, che bolliti di carni o filetti di pesce al vapore!

Ovviamente, essendo una confettura, si presta anche ad arricchire, come farcitura, golosissimi dolci: crostate di frolla classica o al cacao, torte morbide da colazione, gelati alla crema e chi più ne ha più ne metta.

Consiglio:

Consiglio di utilizzare cachi ben maturi altrimenti la confettura rischia di “legare” al palato.

L’idea:

Avete pensato che questa potrebbe essere una meravigliosa e gustosa idea per un regalino gourmet fatto in casa per Natale?

Preparazione

  1. Pulite la mela da buccia e torsolo e tagliatela a pezzetti.
  2. Riunite in una casseruola la mela, la polpa dei cachi, lo zucchero e i semini del baccello di vaniglia, oltre che il baccello stesso.
    Mescolate tutto e portate sul fuoco. Attendete il bollore, abbassate la fiamma e fate cuocere per 40 minuti rimestando e schiumando di tanto in tanto.
  3. Nel frattempo preparate i vasetti: lavateli, passateli 5 minuti nel microonde e fate bollire i tappi. Tenete da parte capovolti.
  4. Togliete la vaniglia dalla pentola della confettura, passate un poco la confettura con il frullatore ad immersione in modo da renderla più omogenea e invasatela subito, bollente.
    Chiudete subito i vasetti mettendoli capovolti per 10 minuti.
  5. Nel frattempo scaldate una pentola di acqua, immergetevi i vasetti in modo siano completamente coperti e fate cuocere, sterilizzando, per 20 minuti dal bollore.
  6. Fate raffreddare nell’acqua stessa, poi scolate i vasetti, asciugateli bene e conservateli in dispensa.