Zuppa di miglio e lenticchie

Calda, ricca, nutriente e leggera: ecco la ricetta per preparare in meno di un’ora la zuppa di miglio e lenticchie!

Zuppa di miglio e lenticchie

La Zuppa di miglio e lenticchie è un primo piatto invernale nutriente, confortante, ben equilibrato, buono e leggero.

Preparato con il miglio, cereale antico privo di glutine (e quindi perfetto per chi è intollerante) questa zuppa è un concentrato di benessere: il miglio, da un lato, è infatti molto importante per l’apporto di minerali, ferro, potassio, vitamine A e B; le lenticchie, dall’altro, come legumi, costituiscono l’elemento proteico del piatto, oltre a fornire anche fibre e sali minerali.

La ricetta di oggi, è quindi da tenere a mente sia per le sere fredde di questa stagione, sia per le cene pre e post natalizie e festive! È inoltre molto semplice e veloce e quindi adatta proprio a tutti!

Se non hai mai assaggiato il miglio, oltre a questa proposta calda, puoi testarlo anche in un piatto freddo in cui questo cereale viene usato in sostituzione del più classico riso o del cous cous. La ricetta qui: insalata di miglio.

Preparazione

  1. Tritate finemente lo scalogno insieme agli aghi del rosmarino. Versate il trito in una casseruola, aggiungete 1 cucchiaio di olio e fate dorare per 2 minuti.
  2. Aggiungete il concentrato di pomodoro, le lenticchie e il miglio, 1 cucchiaino di sale e un pizzico abbondante di pepe: fate insaporire qualche minuto e bagnate con il brodo (aggiungetene circa mezzo litro; vi regolerete in seguito in base alla densità che desiderate ottenere).
  3. Coprite la casseruola con il coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per 20-25 minuti.
  4. Regolate la consistenza della zuppa aggiungendo a piacere altro brodo caldo, aggiustate di sale e pepe e completate il gusto della zuppa con un cucchiaino di curcuma.
  5. Servite la zuppa calda, con una spolverata di parmigiano, un goccio di olio a crudo e crostini croccanti.