Pasta pasticciata
Una speciale ricetta al forno perfetta per svuotare il frigorifero o per realizzare un primo piatto in modo facile e veloce

La ricetta della pasta pasticciata è quanto di più modificabile, adattabile e versatile possiate immaginare! Perchè? Proprio perchè ha due facce: l’una da “piatto improvvisato” che ci viene in aiuto per smaltire gli avanzi o le rimanenze del frigorifero, l’altra da piatto studiato ad hoc per la cena, pensato in anticipo e per cui si sono selezionati e comprati gli ingredienti.
In tutti e due i casi, la pasta pasticciata rimane una proposta di primo piatto sempre invitante per tutti i commensali: con quel suo aspetto croccantino e gratinato che cela un sottofondo di sapori tutto da scoprire, fa venire fame già solo a pensarci! Divertitevi a cambiare gusto ogni volta, così da donare a chi banchetta insieme a voi una continua, graditissima sorpresa!
Con verdure/con carne
La pasta pasticciata può diventare un concentrato di vitamine e minerali unendo fettine grigliate di melanzane, zucchine, peperoni o cubetti di verdure miste saltate in padella, una proposta perfetta anche per i vegetariani. Se amate la carne invece, il buon vecchio ragù (in rosso o in bianco) insieme a mozzarella fiordilatte e besciamella è sempre una garanzia di successo!
Senza besciamella
Se siete intolleranti al lattosio o non volete mangiare latticini, al posto della besciamella potete usare una crema di verdure ammorbidita con latte di soia o di riso (o anche con un buon brodo di verdure), l’amalgama è comunque garantita!
Veloce
Se avete bisogno di una pasta pasticciata veloce la soluzione migliore è puntare su due ingredienti: passata di pomodoro e besciamella, che potete comprare già pronta oppure preparare a casa in poche mosse, con ingredienti che facilmente avrete in frigorifero e in dispensa (latte, burro, farina e sale). Mentre la pasta cuoce preparate la besciamella e unite tutto in teglia prima di infornare. Per un tocco speciale, aggiungete qualche fogliolina di basilico fresco e il piatto è pronto. Siete alla ricerca di primi piatti veloci ma gustosi? Provate le pasta allo zafferano e granella di pistacchi o i vermicelli alla crudaiola!
La versione che vi propongo io è un misto di carne e verdure: ragù veloce e magro di vitellone e pomodoro e zucchine saltate in padella, ingolosiscono dei fusilli abbracciati da cremosa besciamella e piccante provolone. Una spolverata di parmigiano e via in forno a gratinare!
Preparazione
- Mettete sul fuoco l’acqua per la cottura della pasta, al bollore salate e cuocetevi i fusilli scolandoli al dente.
- Nel frattempo preparate il ragù: affettate la cipolla finemente e fatela imbiondire in una padella con un cucchiaio di olio. Salate, aggiungete la carne macinata e fatela rosolare per 3-4 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe, coprite con il coperchio e cuocete a fuoco medio per 15-20 minuti.
- Mentre la carne cuoce, preparate le zucchine: lavatele, spuntatele e tagliatele prima a fette per il lungo, poi a striscioline e infine a cubetti.
Fate scaldare un cucchiaio di olio in una padella antiaderente e fatevi saltare le zucchine per 5 minuti. Spegnete, salate e pepate. - Preparate la besciamella con 300 grammi di latte seguendo le istruzioni che trovate nella nostra ricetta base.
Tagliate il provolone a cubetti. - Accendete il forno a 190° C.
Unite le zucchine al ragù e conditevi i fusilli. Unite anche la besciamella e il provolone e mescolate tutto “pasticciando” la vostra pasta.
Versatela in una pirofila da forno, spolverate con abbondante parmigiano grattugiato, coprite con alluminio e infornate per 30 minuti.
Alzate la temperatura del forno a 220° C, togliete l’alluminio e fate gratinare la pasta pasticciata per 8-10 minuti.
Sfornate e servite ben calda!