Si narra che durante la battaglia di Pavia, Francesco I di Francia fu fatto prigioniero e una contadina di una vicina cascina incaricata di sfamarlo, non avendo altri ingredienti a disposizione, mise insieme questa zuppa composta da una fetta di pane casereccio, un uovo e brodo di carne.
Fu così che nacque questo piatto e insieme la sua fortuna. Di lì a poco divenne infatti celebre per la sua bontà, derivata proprio dalla semplicità che, talvolta, sorprende anche i palati più esigenti.
La zuppa alla pavese, che dal 2015 è stata inserita tra i prodotti agroalimentari tipici della Lombardia, è un sostanzioso primo piatto perfetto per chi ha pochissimo tempo a disposizione per imbastire la cena.
Essendo calda e avvolgente è inoltre indicatissima in queste sere di passaggio tra autunno e inverno: non dimenticatela!!!
Nota: la Zuppa alla Pavese, è anche utile per smaltire pane raffermo in modo gustoso e diverso dal solito. Ci avevate pensato?
- Resa: 2 Persone servite
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 10 minuti
Ingredienti
- 600 grammi brodo di carne caldo
- 2 fette pane casereccio raffermo
- 30 grammi burro
- 2 uova fresche
- 40 grammi parmigiano grattugiato
- sale e pepe nero
Preparazione
-
Fate fondere il burro in una padella antiaderente e fatevi dorare le fette di pane rigirandole da entrambi i lati.
-
Mettete le fette di pane tostate in terrine monoporzione (o in piatti fondi che possano andare in forno), salate e pepate.
-
Sgusciate un uovo sopra ogni fetta di pane cercando di non rompere il tuorlo, salate e pepate ancora.
-
Versate circa 300 grammi di brodo caldo in ogni terrina e spolverate con il parmigiano (con il calore del brodo l’uovo inizierà a rapprendersi).
-
Passate ora la terrina per 5 minuti in forno caldissimo sotto il grill (o in forno a microonde con la funzione crisp) in modo che il formaggio si sciolga e si formi una leggera crosticina.
La Zuppa alla Pavese è pronta per essere servita.
Commenti