Vellutata di zucca e zenzero
La semplice combinazione di zucca e zenzero che proponiamo nella ricetta di questa vellutata vi permetterà di disporre di una pietanza tanto saporita quanto efficace che vi aiuterà a liberare il corpo dalle tossine.
La zucca è uno degli alimenti che non dovrebbe mai mancare nella nostra dieta. Possiamo trovarne di tanti tipi e, indipendentemente dalla varietà, la sua polpa morbida e aranciata contiene molti benefici che si prenderanno cura della vostra salute e che vi aiuteranno anche a perdere peso.
La zucca è un vegetale a basso contenuto calorico. Ha un buon sapore e si può sostituire alle patate. In questo modo, potrete seguire una dieta meno calorica. La zucca poi è un alimento che sazia molto. Sapete qual è uno dei più importanti benefici della zucca? Il suo alto contenuto di fibre che ci premette di combattere la stitichezza, di liberare il corpo da grassi e tossine attraverso l’intestino e di ottenere una migliore digestione. Un altro beneficio della zucca è il suo potere diuretico. Se il vostro organismo è propenso alla ritenzione idrica non abbiate dubbi: mangiate zucca.
Il miglior modo per consumare questo vegetale, affinché favorisca la perdita di peso, è sotto forma di zuppa o di vellutata. La semplice combinazione di zucca e zenzero che proponiamo nella ricetta di questa vellutata vi permetterà di disporre di una pietanza tanto saporita quanto efficace che vi aiuterà a liberare il corpo dalle tossine, a migliorare il transito intestinale e a farvi raggiungere il peso che sempre avete desiderato.
Alcuni consigli
Uno dei segreti è cuocere le zuppe in poca acqua. Non solo aiuta a mantenere maggiormente intatto l’apporto di vitamine e minerali (che altrimenti si disperdono) delle verdure, ma crea uno sviluppo dei sapori più ampio, che dà alla zuppa una nota gustosa inaspettata.
Questa vellutata la si può servire con un goccio di olio d’oliva crudo sopra, o anche un cucchiaio di yogurt greco, pepe nero, basilico fresco.
Leggi anche: Zucca delica ricette: tutti i modi per cucinarla
In alternativa, cospargere la superficie con mezzo cucchiaino di curcuma, fresca o in polvere.
Preparazione
- Scaldare l’olio in una pentola abbastanza capiente, insieme a 2 cucchiai di acqua.
- Pelare la cipolla, tagliarla a fettine sottili e poi farla cuocere nella pentola con l’olio per 2 – 3 minuti, a fiamma bassa, sino a che sarà tenera.
- Preparare la zucca togliendo la buccia e i semi. Tagliare la polpa ottenuta a tocchetti, poi unirli alla cipolla e mescolare bene, per far insaporire.
- Pelare le carote, tagliarle a rondelle e aggiungerle alla zucca, mescolando ancora.
- Bagnare con il brodo, oppure con l’acqua e il granulare. Lasciare sobbollire a fiamma bassa per circa 10 minuti, poi aggiungere lo zenzero (iniziare grattugiando un piccolo pezzo di radice fresca e arrivando al massimo ad un cucchiaino di polpa grattugiata, altrimenti potrebbe essere troppo forte).
- Aggiungere anche una spruzzata di succo di limone e continuare a cuocere per circa 15 minuti, sino a che le carote e la zucca saranno tenere.
- Usando un mestolo, trasferire le verdure e una parte del brodo in un blender. Non mettere troppo liquido all’inizio, altrimenti ci si potrebbe trovare con una crema troppo fluida. Meglio aggiungerne poco a poco, a mano a mano che si procede.
- Frullare la crema sino a ottenere la consistenza desiderata
- Servire subito, calda, oppure lasciandola intiepidire. Se la si vuole servire a temperatura ambiente (oppure congelare) meglio tenerla un po’ più liquida, altrimenti al momento di servirla sarà troppo densa.