Crema di lenticchie

Ecco un piatto molto saporito e sostanzioso da servire ben caldo: la Crema di lenticchie.

15/10/2014

Sommario

Ecco un piatto molto saporito e sostanzioso da servire ben caldo: la Crema di lenticchie.

Tempo di preparazione:
2 ore 40 minuti
Tempo di cottura:
2 ore 20 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Lenticchie 300 g
  • Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
  • Burro 40 g
  • Farina 30 g
  • Curry in polvere 2 cucchiaini
  • Panna 100 ml
  • Cipolle 3
  • Carota 1
  • Gambo di sedano 1
  • Acqua 2 l
  • Pepe nero in grani 8
  • Sale qb
  • Spicchio d'aglio piccolo 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 465 kcal
  • Grassi 24 g
  • Carboidrati 41 g
  • Zuccheri 5,5 g
  • Fibre 16 g
  • Proteine 15 g

La Crema di lenticchie o Vellutata di lenticchie è un primo piatto sostanzioso ed appetitoso da assaporare bello fumante nel periodo invernale.  E’ un piatto molto sano e ricco di alimenti importanti per il nostro benessere – questi legumi sono ricchi di proteine vegetali, fibre, sali minerali tra cui il ferro, calcio e potassio e vitamine.

Le lenticchie si ricordano soprattutto a Capodanno perchè, secondo la tradizione, porterebbero fortuna e soldi: più se ne mangiano e più vantaggi se ne avranno!

Esistono molte varietà di lenticchie. La più conosciuta in Europa è quella detta “continentale”, dal colore verde scuro e la forma appiattita. Tra le lenticchie prodotte in Italia vanno sicuramente ricordate quelle di “Castelluccio” prodotte in Umbria – piccole, tonde e scure, conosciute ed apprezzate in tutto il mondo per la loro saporosità. Si trovano in commercio anche le lenticchie rosse: sono povere di grassi e sono prive di colesterolo. Inoltre, essendo decorticate ed essiccate, richiedono tempi di cottura più brevi e sono ancora più digeribili.

Prima di lessare le lenticchie bisogna guardarle attentamente perchè può capitare che fra di esse si nascondano corpi estranei  oppure sassolini: versale su di un piano il cui colore sia in contrasto con quello dei  legumi, distanziale e controllale bene!


Leggi anche: Lenticchie, come cucinarle e ricette sfiziose

La Crema di lenticchie è una minestra facile da realizzare ed è un piatto ideale sia per grandi che per piccini. La si può servire da sola con un filo di olio extravergine di oliva crudo, con pasta molto piccola tipo tempestine oppure insieme a deliziosi e golosi crostini fritti di pane casereccio.

Può essere preparata solo con lenticchie oppure abbinandola ad altri cereali o patate. Inoltre può essere arricchita con spezie come curcuma, zenzero o curry.

Nella ricetta di seguito descritta, è realizzata con brodo vegetale fatto in casa ed aromatizzata con il curry: una spezia che la rende ancora più stuzzicante e golosa regalandole una morbida e calda fragranza esotica.

 

Preparazione

  1. Pela 1 cipolla e la carota. Lavale insieme al gambo di sedano e metti tutto in una casseruola insieme a 2 lt. di acqua e allo spicchio di aglio pelato. Fai cuocere per un’ora. Quindi filtra il brodo, condisci con il sale e riportalo a bollore.
  2. Risciacqua le lenticchie e mettile nel brodo vegetale lasciandole cuocere per 45 minuti.
  3. Nel frattempo che le lenticchie si cuociono, pela ed affetta finemente 2 cipolle.
    Versa in un tegame l’olio extravergine di oliva ed unisci le cipolle affettate. Lasciale appassire lentamente a fiamma bassa e mescolando spesso, finchè saranno diventate molto morbide e trasparenti.
  4. Metti il burro una casseruola di rame o di terracotta e fallo fondere.
    Aggiungi la farina setacciata e fai amalgamare a fiamma dolce.
  5. Versa un mestolo e mezzo del brodo delle lenticchie e lascia cuocere per 10 minuti mescolando molto spesso in modo da ottenere una crema densa.
    Quindi unisci la polvere di curry e falla incorporare alla crema.
    Infine aggiungi le cipolle appassite, i grani di pepe nero e le lenticchie insieme a tutto il loro brodo.
    Mescola e lascia cuocere per 10 minuti a fuoco medio basso.
  6. Togli dal fuoco la casseruola e frulla tutto con un mixer ad immersione.
    Rimetti sul fuoco ed unisci la panna aggiustando di sale.
    Mescola bene e continua la cottura per 5 minuti.
  7. Distribuisci in fondine singole o in cocotte di ceramica o terracotta e servi in tavola la crema di lenticchie ben calda.