Vellutata di carciofi e porri
Semplice e veloce da preparare, la vellutata è il comfort food ideale per riscaldarsi in queste fredde giornate invernali.
Un classico comfort food, la vellutata rappresenta il piatto ideale per riscaldarsi in queste fredde giornate invernali, ma in fondo anche per trovare conforto alla fine di una giornata faticosa. Semplice e veloce da preparare, la potete servire con crostini di pane, magari passati in padella con un filo d’olio e origano.
Le regole base della vellutata
La vellutata è solitamente composta da 2 o 3 verdure, l’ideale è che siano di stagione. La base è un soffritto di cipolla, scalogno o porro, a cui vengono aggiunte le verdure prescelte. La patata può essere molto utile per addensare il composto, soprattutto se stiamo utilizzando verdure molto ricche d’acqua.
È poi il momento di aggiungere la parte liquida, indicativamente deve coprire di un paio di centimetri le vostre verdure: la soluzione migliore è preparare un brodo vegetale, ma, se non avete tempo, potete anche aggiungere acqua e dado.
Per quanto riguarda la cottura, dipende dal tipo di verdure usate e anche dalla loro grandezza. Potete lasciarle cuocere con il coperchio a fuoco basso per circa mezz’ora da quando inizia il bollore.
In ultimo un consiglio importante: se vi sembra che ci sia troppo liquido, prima di frullare toglietene un po’ e tenetelo da parte. Nel caso potrete sempre riaggiungerlo!
Leggi anche: Come cucinare i carciofi
I porri: le loro proprietà
Facilmente digeribili, i porri hanno diverse proprietà benefiche: sono infatti disintossicanti grazie alla presenza del potassio, proteggono il cuore, aiutano la digestione e perfino il sistema immunitario, grazie alla presenza di vitamina B e C.
I carciofi: come pulirli
Prima di iniziare, preparatevi mezzo limone da tenere a portata di mano. Durante la pulizia dei carciofi passatelo sulle dita, in modo da evitare che si anneriscano. Riempite inoltre una ciotola con acqua e limone in cui immergere i carciofi una volta puliti, in modo che non si ossidino.
Ora potete partire: eliminate una parte di gambo, poi cominciate a togliere le foglie esterne, le più dure. Quando arrivate alle foglie di un rosa chiaro, è segno che siete giunti al cuore del carciofo. A questo punto eliminate la punta del carciofo e le foglie alla base. Eliminate la parte esterna del gambo, tagliate a metà il carciofo e pulitelo internamente togliendo la classica ”barbetta”. Man mano che pulite i carciofi ricordate di immergerli nella boule di acqua e limone!
Preparazione
- Lavate i porri ed eliminatene la parte esterna, infine tagliateli a rondelle.
- Versate ora in una pentola un filo d’olio e unitevi una noce di burro. Aggiungete i porri, salate e fateli soffriggere per qualche minuto, poi staccate.
- Dedicatevi ora ai carciofi: puliteli e tagliateli a spicchi. Pelate poi la patata, lavatela e tagliatela a tocchetti. A questo punto potete aggiungere le verdure ai porri, ancora un pizzico di sale e di pepe, aggiungete il brodo vegetale precedentemente preparato, mescolate, coprite e portate a ebollizione.
- Poi abbassate il fuoco e lasciate cuocere dolcemente per circa 40 minuti. Una volta spenta la fiamma, potete frullare il tutto, distribuire la vellutata nelle ciotole e servire spolverando con un trito di prezzemolo.