Spaghetti con crema di rucola e pompelmo
Un'idea di pesto a base di rucola, succo di pompelmo e mandorle, una variante al classico pesto genovese.
Quando siete indecise su quale primo piatto preparare, un piatto di spaghetti è sempre la scelta giusta! Sempre molto amati da noi italiani e non solo, il piatto di spaghetti è versatile e può essere preparato in mille modi diversi.
Oggi vi proponiamo una crema di rucola e pompelmo, una variante al classico pesto insomma, ma facciamo un passo indietro.
Le regole fondamentali per preparare il classico pesto genovese: il basilico
L’ideale è preparare il pesto in estate, quando il basilico è di stagione, profumatissimo e con le sue belle foglie verdi. Il consiglio è di averne sempre qualche piantina in giardino e lo stesso vale per altre piante aromatiche, come menta, salvia, prezzemolo… Non richiedono particolari cure ma vi daranno grandi soddisfazioni!
Prima di utilizzarle, lavate le vostre foglie di basilico e poi asciugatele bene.
L’aglio
La ricetta classica lo prevede, anche se è bene non esagerare con le dosi, visto che non è così semplice da digerire! Volendo, potete comunque decidere di non inserirlo.
Il formaggio
Anche in questo caso si dovrebbero unire parmigiano e pecorino, ma così come per l’aglio, la scelta finale spetta comunque a voi.
I pinoli
Se il protagonista del classico pesto è il basilico, è anche vero che senza l’apporto della frutta secca non riuscirete mai e poi mai ad ottenere la giusta cremosità e a legare tutti i vari ingredienti..
Qualche altra idea di pesto
Ed ora vediamo qualche altro tipo di pesto. Partiamo con quello trapanese, pomodori maturi, mandorle, basilico, aglio e pecorino.
Potreste poi preparare un pesto con le zucchine, con la classica aggiunta di parmigiano, pinoli, basilico, aglio e olio. Ma, a seconda della vostra verdura preferita, potreste anche optare per asparagi o broccoli. Mentre i pinoli possono anche essere sostituiti da mandorle, pistacchi o noci.
Leggi anche: Pesto light: ricette con zucchine, rucola e broccoli
E la ricetta di oggi prevede un pesto ancora diverso, a base di rucola, succo di pompelmo e mandorle…
Preparazione
- Riempite una pentola d’acqua, portatela ad ebollizione, salate e poi buttate la pasta.
- Nel frattempo preparate la crema di rucola e pompelmo: inserite quindi in un frullatore la rucola lavata e asciugata, le mandorle, l’olio, il formaggio grattugiato, il succo di mezzo pompelmo, sale e pepe a piacere. Poi frullate fino ad ottenere un composto cremoso.
- Quando la pasta è pronta, versatela in padella e conditela con la vostra crema di rucola. Nel caso potete aggiungere ancora un filo d’olio o un pò di acqua di cottura.