Torta salata con radicchio e taleggio
Semplicissima da realizzare, dai colori e dal gusto irresistibili. Una torta salata ideale sia come aperitivo che come piatto unico
Colorata e profumatissima, questa torta salata si adatta a ogni stagione: ottima in estate per sostituire la pasta, perfetta in inverno come aperitivo o come piatto unico semplice da realizzare.
Gli ingredienti sono pochi e di facile reperibilità, ma è dalla loro unione che nasce un gusto unico, invitante, appetitoso e davvero irresistibile. Che possiamo ulteriormente arricchire – soprattutto se prepariamo la torta salata in autunno o inverno – aggiungendo, al momento di infornare, cubetti di pancetta o speck. E, perché no, noci a pezzetti.
Non sembra anche a voi di sentire già il profumo che si spande nella cucina? E allora mettiamoci all’opera!
Se vi piace il radicchio provate anche il nostro risotto allo zafferano e radicchio stufato!
Preparazione
- Per prima cosa, puliamo e tagliamo lo scalogno, e mettiamolo a rosolare in un tegame con l’olio. Intanto puliamo e tagliamo a listarelle il radicchio, e aggiungiamo quando lo scalogno sarà dorato. Saliamo, sfumiamo col vino e lasciamo rosolare a fuoco lento e tegame coperto.
- Quando sarà cotto, il radicchio non dovrà essere troppo acquoso: altrimenti, eliminiamo l’acqua in eccesso. Aggiungiamo le uova, amalgamiamo e uniamo il parmigiano grattugiato.
- Stendiamo la sfoglia su una teglia rivestita di carta forno, bucherelliamola con una forchetta e facciamo un bordino ai lati. Stendete la sfoglia in una teglia lasciando sotto la carta forno, bucherellatela e fategli un bordino. Distribuiamo sopra il composto di radicchio, e aggiungiamo il taleggio a cubetti. A piacere, possiamo aggiungere anche speck o pancetta a cubetti
- Mettiamo la nostra torta salata con radicchio e taleggio nel forno già caldo a 180°, e facciamo cuocere per circa mezz’oretta. La torta è ottima se gustata tiepida.
Leggi anche: Menù per la prima comunione: consigli e idee