Torta al grano saraceno

Una torta dal sapore rustico preparata con grano saraceno e marmellata, per una merenda o una colazione deliziosa e senza glutine

08/06/2014

Sommario

Una torta dal sapore rustico preparata con grano saraceno e marmellata, per una merenda o una colazione deliziosa e senza glutine

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
45 minuti
Quantità:
10 persone

Ingredienti Ricetta

  • Farina di grano saraceno 400 g
  • Burro 300 g
  • Uova 6
  • Zucchero 300 g
  • Lievito 1 bustina
  • Marmella di mirtilli rossi 400 g
  • Vanillina 1 bustina
  • Zucchero a velo qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 590 kcal
  • Grassi 30 g
  • Carboidrati 71 g
  • Zuccheri 46 g
  • Proteine 10 g

La torta al grano saraceno è un delizioso dolce tipico originario del Trentino Alto Adige, preparata con farina di grano saraceno e riempita con confettura di mirtilli rossi. Una torta golosa e profumata cosparsa con tanto zucchero a velo. Questo dolce ha un sapore rustico addolcito dalla confettura che, grazie al suo sapore aspro, smorza la dolcezza della torta. Quando sfornerete questa ricetta, il profumo intenso del grano saraceno invaderà la cucina e sarà impossibile resistere!

La torta al grano saraceno è perfetta da mangiare a colazione, con una tazza di caffelatte, ma anche a merenda insieme con del buon thè. Se vuoi puoi farcire la torta al grano saraceno anche con altri tipi di marmellata o confettura, come quella alle more, ai frutti di bosco e ai mirtilli, basta che abbiano un sapore asprigno. Taglia una fetta di questa torta rustica e servila su un piatto con un po’ di gelato alla vaniglia oppure alla cannella, per esaltare al meglio il sapore degli ingredienti.

Una piccola curiosità: il grano saraceno è senza glutine quindi è indicato anche per le persone che soffrono di celiachia. Puoi usare la farina ottenuta dalla lavorazione di questo cereale per preparare pasta fresca, altre torte, crostate, crepes e pizza!


Leggi anche: Biscotti con farina di grano saraceno senza zucchero

Consiglio: nella ricetta bisogna dividere i rossi e i bianchi dell’uovo. Scoprite i nostri trucchi per capire come separare i tuorli.

Preparazione

  1. Per prima cosa dividete gli albumi dai tuorli. In una terrina mescolate insieme il burro e metà dello zucchero fino a ottenere una crema bianco e omogenea.
  2. In una ciotola unite insieme la farina, la vanillina e il lievito.
  3. Nel frattempo aggiungete al composto di burro e zucchero, i tuorli, e lavorate con le fruste fino a creare una morbida spuma.
  4. Mescolate questo composto con le farine e amalgamate. Poi montate gli albumi a neve ferma aggiungendo l’altra metà dello zucchero.
  5. Infine versate gli albumi montati a neve alla crema già ottenuta, mescolando con una spatola sempre dal basso verso l’alto.
  6. Imburrate una teglia tonda versate l’impasto, poi cuocete nel forno a 180 gradi per 45 minuti.
  7. Quando la torta sarà cotta fatela freddare, poi tagliatela a metà orizzontalmente usando un coltello e con una spatola spargete la marmellata.
  8. Richiudete la torta e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.