Spaghetti di riso con gamberetti

Un piatto gustoso da preparare comodamente a casa e con tanti altri ingredienti.

17/01/2022

Sommario

L'ideale in questo caso è utilizzare un wok!

Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
13 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Riso 280 grammi
  • Gamberetti 300 grammi
  • Zucchine 2
  • Porro 1
  • Olio di sesamo 4 cucchiai
  • Salsa di soia qb qb
  • Zenzero qb qb
  • Aglio 2 spicchi
  • Peperoncino 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 200 kcal
  • Grassi 3 g
  • Carboidrati 25 g
  • Proteine 7 g

Oggi cuciniamo spaghetti di riso con gamberi e verdure, una ricetta che sa di cucina orientale, piuttosto veloce da preparare… Certamente qualcosa di diverso dal solito piatto di pasta!
E, nel caso siate vegetariani, potete tranquillamente dimenticarvi dei gamberetti e limitarvi alle sole verdure!

spaghetti di riso noodles

Preparazione

  • Innanzitutto preparatevi i vari ingredienti. Quindi pulite e tagliate a strisce sottili zucchine e porro. Per semplificarvi la vita, comprate gamberetti già puliti.
  • Versate ora nel wok l’olio di sesamo, gli spicchi d’aglio, il peperoncino, lo zenzero grattugiato e le verdure a listarelle. Fatele saltare a fuoco alto per qualche istante, poi aggiungete la salsa di soia, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua e fate cuocere per cinque minuti, sempre mescolando.
  • Eliminate aglio e peperoncino.
  • A questo punto aggiungete i gamberi e, continuando a mescolare, fate cuocere per altri 5 minuti circa. Se necessario, aggiungete ancora un po’ d’acqua.
  • Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti seguendo le indicazioni sulla confezione. Solitamente si riempie una pentola d’acqua, la si porta ad ebollizione, poi si spegne il fuoco, si immergono gli spaghetti per tot minuti.
  • Trascorso il tempo necessario, potete scolarli e trasferirli nel wok.
  • Fate ancora saltare tutto a fuoco vivace per qualche istante, poi spegnete e portate in tavola.

Gli spaghetti di riso: la versione cantonese e quella all’occidentale

Noodles


Leggi anche: Shirataki: cosa sono e idee per ricette

È vero, gli spaghetti di riso con i gamberetti si possono ormai trovare in tutti i ristoranti cinesi presenti nelle nostre città. Ma, come spesso accade, il piatto che vi verrà servito è una rivisitazione dell’originale, più adatta al gusto di noi occidentali.

I veri spaghetti cinesi alla cantonese prevedono infatti la carne e soprattutto un condimento a base di salsa di ostriche e salsa di pesce.
Ma che cos’è la salsa di ostriche? È una salsa densa e molto saporita, ottenuta facendo bollire le ostriche. A completare il tutto, sale, zucchero e amido di mais per addensare.

La cottura nel wok

Spaghetti, Di

Uno degli strumenti fondamentali per la ricetta di oggi è il wok, la famosa pentola di origini cinesi ideale per cotture veloci a fiamma vivace. In questo modo il cibo non perde le sostanze nutritive contenute al suo interno e resta particolarmente croccante. Il wok permette inoltre di friggere in poco olio e in poco tempo, così che le fritture risulteranno molto più leggere del solito.

La sua particolarità è la forma conica, grazie alla quale il calore riesce a raggiungere facilmente l’intera superficie della pentola. E, per sfruttare al meglio questa caratteristica, ricordate di non mescolare il cibo in senso circolare ma facendolo risalire lungo le pareti bollenti del wok.


Potrebbe interessarti: Riso per matrimonio, usanze e alternative

I diversi tipi di noodles

noodles e gamberi

Ma ora cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sui noodles, che sembrano spaghetti ma sono ben altro! Grazie ad una squadra di archeologi, sappiamo addirittura a quando risale la loro nascita. È stata infatti ritrovata in un sito archeologico cinese una ciotola di noodles risalente a ben 4000 anni fa!
Nascono quindi in Cina, ma si diffondono poi anche nel resto dell’Asia, dal Giappone all’Indonesia, dalla Thailandia alla Corea fino ad arrivare al Vietnam.

Si distinguono dai nostri spaghetti per due ragioni fondamentali. Non vengono trafilati ma semplicemente tagliati a partire dalla sfoglia di pasta e il loro impasto non prevede la farina di grano duro. Possono invece venire utilizzate quella di riso, di grano saraceno, di patate, di fagiolo, solo per fare qualche esempio. Alla farina viene poi aggiunta l’acqua e, in alcune preparazioni, anche le uova.