Seitan fatto in casa: ricetta facile con il Bimby
Il seitan è un sostituto della carne molto amato dai vegetariani e vegani. Sapete che potete farlo anche a casa? Seitan: ricetta facile con il Bimby.
Può darsi che la parola “seitan” a molti non dica niente, ad altri, invece, tutto. Il seitan è un alimento di origini orientali. E come caratteristica principale ha il fatto di essere un gran portatore di proteine. Motivo per cui è particolarmente presente nelle diete macrobiotiche e in quelle dei vegetariani e dei vegani. Ma è una pietanza molto buona un po’ per tutti una volta che si impara a conoscerla e a prepararla. A proposito, farlo non è per niente difficile.

In primo luogo si può comprare già pronto anche al supermercato. Oppure si può fare in casa, nonostante servano diverse ore per prepararlo manualmente. I più fortunati, invece, possono adottare un’altra soluzione e seguire semplicemente la ricetta facile con il Bimby per il seitan fatto in casa.
Origini del seitan
Leggi anche: Seitan: gusto e genuinità in un solo alimento
Il seitan è una pietanza tipicamente giapponese. Trattandosi di un concentrato di glutine di grano, originariamente il suo nome era kofu. Ossia, appunto, “glutine di grano”, in giapponese. Fu l’esperto di alimentazione macrobiotica George Osaka a rinominarlo poi. E gli diede questo nome delicatissimo, “Seitan”, che significa “proteina ideale“, dal giapponese “say-tan”. Si narra che furono i monaci buddisti a proporre e diffondere per primi questa pietanza, come contrasto a una dieta con carne e per incentivare invece quella vegetariana. Il seitan, infatti, ha un 20% di proteine e, per il resto, si tratta di una pietanza abbastanza leggera. Ha anche una consistenza che, in qualche modo, ricorda la carne. Ecco perché è facilmente sostituibile. Eccetto per i celiaci, che non possono mangiarlo.
Idee per condire il seitan
Una volta pronto il seitan secondo la ricetta facile con Bimby, si può poi considerare come servirlo in tavola. Vari, infatti, sono i modi in cui si può condire una volta pronto. Tra le varie idee, c’è quella di tagliarlo a fette e grigliarlo. In questo modo sarà come mangiare una bella bistecchina alla griglia, saporita e buonissima. Si possono fare anche le scaloppine di seitan: basta tagliarlo a fette sottili e cucinarlo come semplici scaloppine, magari dopo averlo passato nella farina di ceci. Un’altra ricetta inusuale, ma ottima, è il ragù di seitan. Basta usarlo al posto della carne macinata e verrà su un ottimo sugo. Il seitan, però, si può anche impanare e friggere. Per migliorarne ancora il profilo proteico, si può accompagnare a dei legumi o semplicemente a verdure di stagione: e sarà una vera meraviglia. Ma vediamo meglio il seitan fatto in casa con questa ricetta facile con il Bimby.
Potrebbe interessarti: Seitan alla piastra
Preparazione
- Inserire nel boccale la farina e l’acqua. Attivare il Bimby a velocità 6 per 30 secondi e poi a velocità spiga per un minuto.
- Trasferire l’impasto a forma di palla in una terrina e coprirlo con acqua tiepida per 30 minuti. Passato questo tempo, impastare un po’ lasciando il tutto dentro l’acqua.
- Dopo questa prima fase di impasto, si trasferisce il tutto in uno scolapasta con i fori non troppo larghi e si continua a impastare sotto un filo di acqua corrente del rubinetto. Bisogna continuare a lavorare fino a quando l’acqua non uscirà più bianca: significa che è uscito tutto l’amido. L’impasto si ridurrà notevolmente e questo non deve preoccupare. Nel frattempo, l’impasto avrà una consistenza gommosa. Significa che si sarà ottenuto il glutine dal nome seitan.
- Per condire il seitan, poi, bisognerà utilizzare i restanti 300 grammi di acqua e metterli nel boccale insieme all’alga kombu per 10 minuti a 100 gradi, velocità 1.
- Nel frattempo si può dare forma alla nostra pasta di glutine, come un salamotto. Posizionarlo, poi, sul varoma e, quando l’acqua bolle, sopra il boccale. Ci vorranno 15 minuti a velocità 1.
- Una volta terminato, si toglie il seitan dal varoma e si taglia in fette di un centimetro e si trasferisce nel cestello. A questo punto, si aggiunge al liquido rimasto nel boccale la salsa di soia e le fette di zenzero: posizionare poi il cestello e cuocere per 60 minuti , 100 gradi, a velocità 1. Si ottiene così un seitan completo e ben aromatizzato. Si può conservare in frigo per una settimana se messo in un barattolo di vetro col liquido di cottura.