Pasta alla zozzona
La pasta alla zozzona è un piatto tipico della cucina romana.
La pasta alla zozzona unisce il meglio di carbonara, amatriciana e cacio e pepe.
L’origine della pasta alla zozzona
La pasta alla zozzona è un piatto tipico della cucina romana. Questo primo piatto unisce il meglio delle tre ricette più celebri del Lazio: la carbonara, l’amatriciana e la cacio e pepe. Pecorino romano, tuorli, guanciale, salsiccia e pomodorini sono gli ingredienti più usati e più cari alla tradizione culinaria laziale. Mischiati assieme creano un piatto robusto e godurioso, “zozzo” nel vero senso della parola. Un’esplosione di gusto, une festa per il palato: la ricetta ideale per chi ama i sapori forti e decisi.
Leggi anche: Come cuocere correttamente la pasta: tempo di cottura e segreti
Il termine “zozzo”
Nella tradizione romana, il termine “zozzo” in ambito culinario significa qualcosa di particolarmente goloso, sostanzioso, grasso, untuoso, succulento e sopratutto calorico. Insomma la pasta alla zozzona è per tutti, ma soprattutto per chi vuole godersi il piacere di uno strappo alle regole della dieta. Come tutte le tradizioni del nostro paese, anche la pasta alla zozzona si prepara con ingredienti ben specifici.
Gli ingredienti

I rigatoni sono la ”base” della pasta alla zozzona: questa tipologia di pasta si sposa benissimo con gli altri ingredienti. Il sugo si prepara sfrigolando il guanciale come per l’amatriciana nel suo grasso disciolto; poi si si rosola la salsiccia, la cipolla affettata molto fine, si aggiunge la salsa di pomodoro e si porta a cottura. Durante la mantecatura della pasta, si aggiunge il tuorlo d’uovo precedentemente sbattuto con il pecorino romano, come per la carbonara. Si termina la preparazione con altro pecorino e pepe macinato. Questo piatto, che si può degustare in tutte le trattorie della capitale, racchiude in un’unica portata tutti i gusti della tradizione romana.
Preparazione
- Nel closed lid tritare la cipolla 5 secondi, velocità 7;
- Aggiungere l’olio, il guanciale e lasciare insaporire 3 minuti, 100 gradi counter-clockwise operation, velocità gentle stir setting;
- Togliere la pelle della salsiccia e aggiungere al sugo; insaporire per 10 minuti, varoma counter-clockwise operation, velocità gentle stir setting;
- Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere il sugo per ulteriori 20 minuti, varoma velocità gentle stir setting;
- In un piatto sbattere i tuorli dell’uovo con metà del pecorino e del pepe a piacere;
- Cuocere la pasta, scolarla e amalgamarla in un tegame con il sugo;
- Aggiungere il composto di tuorli e mantecare, aggiungendo il pecorino rimanente.
Potrebbe interessarti: Cosa dice il galateo a tavola