Scaloppine al vino bianco con carciofi
Un piatto semplice e veloce da preparare. L'importante è scegliere per le vostre scaloppine un taglio di carne tenera e sapere come si puliscono i carciofi!
Sarà capitato anche a voi. Si torna a casa dal lavoro e si desidera un’unica cosa: potersi sedere a tavola davanti ad un piatto invitante, da assaporare un boccone alla volta. Peccato che di solito ci si scoraggi al pensiero di passare troppo tempo ai fornelli… Beh, le scaloppine al vino, facili e veloci da preparare, super appetitose, sono la soluzione perfetta per voi. Nella nostra ricetta vengono servite con i carciofi (ecco come pulirli…) ma, per accorciare i tempi, che ne dite di accompagnarle con una semplice insalatina?
Scaloppine in stile Nigella Lawson
Per preparare le scaloppine al vino basterà seguire la ricetta sottostante. Nel giro di un quarto d’ora vi gusterete un’ottima cenetta, soprattutto se agirete in stile Nigella Lawson. La cuoca inglese, rientrata a casa dal lavoro, inizierebbe a cucinare senza neppure perdere tempo a togliersi il cappotto.
Una noce di burro e un filo d’olio in una pentola antiaderente, fettine di vitello, un cucchiaio di farina e un cucchiaino di curry in un sacchetto di plastica. Una veloce agitata, in modo da infarinare e insaporire bene la carne, in perfetto stile Nigella, e poi in padella a rosolare. Si sfuma con il vino, un pizzico di sale, un trito di prezzemolo e voilà. Scaloppine pronte in pochissimo tempo!
Leggi anche: Scaloppine al limone
Qualche prezioso consiglio: la carne
Come nel caso di molti altri piatti semplici, pensiamo alla pasta al pomodoro o agli spaghetti aglio, olio e peperoncino, anche per preparare le scaloppine bisogna però conoscere alcuni fondamentali trucchi. È così, le ricette facili si rivelano spesso le più difficili da cucinare!
Innanzitutto, la scelta della carne. Solitamente si usano le parti tenere del vitello, come fesa, noce e filetto ma sono adatte anche fettine ricavate dal petto di pollo o dalla lonza di maiale. L’importante è che i tagli di carne siano teneri e che le fettine siano sottili. Il consiglio è comunque quello di batterle con il batticarne tra due fogli di carta forno in modo da assottigliarle ulteriormente.
Il sughetto
Passiamo ora all’argomento farina. Le fettine di carne vanno infarinate, senza eccedere, solo all’ultimo, subito prima di metterle in padella. Per ottenere la classica cremina la farina non è però sufficiente; occorre infatti aggiungere anche un liquido, in questo caso il vino, con cui andrete a sfumare il piatto. E, se vi sembra che non sia sufficiente, potete aggiungere un po’ di brodo. Fate consumare e otterrete così un gustoso sughetto! Tenete, infine, presente che le scaloppine devono cuocere indicativamente 3 o 4 minuti per lato. Pronti ora a passare dalla teoria alla pratica?
Preparazione
Prendete le fettine di vitello e battetele con il batticarne. Mettetele poi in un sacchetto di plastica con la farina e il curry. Chiudete e agitate, in modo da infarinare e insaporire bene la carne.
Riprendete le fettine di vitello ed eliminate l’eccesso di farina. Lasciatele un attimo da parte.
In una pentola antiaderente versate un filo d’olio, aggiungetevi una noce abbondante di burro, accendete il fuoco e fate sciogliere.
Aggiungete ora le fettine di vitello, fatele rosolare velocemente da entrambi i lati in modo che si coloriscano.
A questo punto sfumate con il vino bianco, fate evaporare e, se volete, aggiungete anche un po’ di brodo vegetale. Salate, pepate e fate consumare a fiamma media, in modo che si formi una cremina.
Indicativamente le fettine di vitello dovranno cuocere 3 o 4 minuti per lato. Una volta pronte, spegnete il fuoco e cospargete con prezzemolo tritato.
Preparare i carciofi è ancora più semplice. Puliteli (seguite le indicazioni nell’articolo sopra) e metteteli a bagno in una ciotola con acqua e succo di limone.
Nel frattempo versate un filo d’olio in una padella antiaderente e fate soffriggere gli spicchi d’aglio. Quando sono dorati, staccate ed eliminateli.
Tagliate i carciofi a fettine sottili e versateli in padella, salate, aggiungete il prezzemolo tritato e riaccendete il fuoco. Date una mescolata, fate soffriggere un paio di minuti, poi aggiungete un po’ di acqua bollente, coprite e fate cuocere per circa 5 minuti. La durata della cottura dipenderà comunque dai vostri carciofi!