Risotto alla barbabietola rossa

Il colore particolare è dato dalla barbabietola rossa. Il risultato? Un primo piatto sano, gustoso e cremosissimo. Da provare subito!

Risotto alla barbabietola

La barbabietola rossa, conosciuta anche come rapa rossa, è un ortaggio dalle moltissime proprietà nutritive, amato da grandi e piccini non solo per il suo sapore dolciastro, ma anche per il suo colore intenso. Definita come un ottimo colorante naturale, è perfetta per un risotto sano e coloratissimo, da presentare a tavola per un’occasione speciale, come la festa di San Valentino.

Il risotto alla barbabietola rossa unisce il sapore dolciastro della rapa rossa a quello intenso e leggermente piccante del gorgonzola, usato per mantecare il risotto. Utilizzando le barbabietole già cotte, la preparazione diventa molto semplice e il risultato sarà di un risotto cremoso, colorato e saporito.

barbabietola rossa

Preparazione

La preparazione del risotto alla barbabietola rossa è semplice e dal risultato sorprendente. Vediamo come farlo:

  1. Iniziate a preparare un brodo vegetale con sedano, carota, cipolla, sale  e pepe in grani e cuocete per 1ora. Se non avete tempo potete usare il dado granulare.
  2. Tagliate a pezzetti la barbabietola rossa e frullatela col minipimer in una ciotola insieme a un mestolino di brodo. Tenete da parte.
  3. In un tegame scaldate l’olio e mettete a rosolare la cipolla tritata, poi aggiungete il riso per tostarlo. Bagnate con il vino bianco e fatelo sfumare.
  4. Proseguite la cottura del riso bagnando man mano con il brodo e mescolando ogni tanto. A tre quarti della cottura aggiungete la purea di barbabietola e mescolate bene, poi terminate la cottura con altro brodo.
  5. A cottura ultimata, spegnete il fuoco, bagnate con un ultimo mestolino di brodo e un pezzetto di gorgonzola per mantecare. Coprite con il coperchio, lasciate riposare il risotto per qualche minuto, poi scoperchiate, mantecate e servite.
  6. A piacere potete unire una spolverata di parmigiano grattugiato e aggiustare di sale e pepe.

La barbabietola rossa

La barbabietola rossa contiene sostanze estremamente benefiche per l’organismo: grandi quantità di sali minerali e vitamine, molte fibre e acqua che la rendono depurativa e digestiva. Il suo consumo è consigliato soprattutto a chi soffre di anemia e chi accusa problemi venosi e fragilità capillare.

Si può consumare sia cruda sia cotta, anche se solitamente si preferisce la seconda. Nei supermercati si può trovare già cotta, a vapore o al forno, venduta sottovuoto e pronta per essere utilizzata in cucina.

Una volta acquistata la barbabietola già cotta, non vi resta che tagliarla a pezzetti e frullarla con il minipimer insieme a un goccio di brodo, crearne una purea, pronta per essere inserita nel risotto in cottura, per arricchirlo e colorarlo. Lo stesso procedimento può essere eseguito per la preparazione di dolci o di paste colorate, come tagliatelle, ravioli o gnocchi.