Risotto ai Fiori di Zucca
Il piatto perfetto per celebrare la primavera, elegante e gustoso nell’equilibrio di colori e di profumi delicati
Risotto ai Fiori di Zucca
Ogni volta che penso alla primavera, penso ai fiori. In primavera i mercati sono pieni di brillanti fiori di zucca color giallo-arancio.
I diversi tipi
Ci sono due tipi di fiori di zucca: i fiori femmina e i fiori maschi. Il fiore femmina cresce alla sommità del frutto cioè della zucchina, mentre quello maschio si sviluppa all’estremità di un lungo peduncolo.
I benefici
Come le zucchine, i fiori di zucca sono una buona fonte di vitamina C, potassio e acido folico. I fiori di zucca possono essere saltati in padella, ripieni di formaggio, passati nella pastella e poi fritti, o aggiunti alla pasta e al risotto. Il risotto è uno dei miei modi preferiti di mangiarli. Questo è un piatto delicato, colorato ed elegante. I fiori aggiungono un sapore dolce al risotto. È un piatto vegetariano perfetto e inoltre adatto alle persone che presentano intolleranza al glutine.
Preparazione
- In una casseruola a fuoco medio, scaldare il brodo.
- Tagliare i fiori dalle zucchine e togliere il pistillo. Lavare le zucchine e i fiori, asciugarli con carta assorbente da cucina. Tagliare a dadini le zucchine e i fiori a strisce sottili.
- In una casseruola capiente soffriggere per 2-3 minuti a fuoco medio lo scalogno insieme a 50 g di burro. Aggiungere il riso e mescolare accuratamente per circa 3 minuti, al fine di tostare bene il riso con il burro e lo scalogno. Questo aiuta a mantenere la cottura del riso al dente. Aggiungere il vino e mescolare fino al completo assorbimento
- Aggiungere uno o due mestoli di brodo in modo da coprire appena il riso e mescolare continuamente con un cucchiaio di legno. Quando il brodo è quasi completamente assorbito, ripetere questo processo per circa 9 minuti. Aggiungere le zucchine a dadini, i fiori e un altro mestolo di brodo.
- Cuocere per altri 6-7 minuti fino a quando il brodo è quasi assorbito. Se si preferiscono le zucchine meno croccanti, aggiungerle all’inizio con lo scalogno. Molto importante è rispettare il tempo di cottura indicato sulla confezione. Secondo il proprio gusto, si puó lasciare il risotto un po’più brodoso o lasciar rapprendere di più se si preferisce compatto.
- Alla fine della cottura aggiungere il parmigiano e burro, circa 30 g. Rimuovere il risotto dal fuoco. A questo punto, continuare a mescolare il risotto per fondere il formaggio e burro. Si può anche aggiungere un po’ di sale e una macinata di pepe a piacere. Lasciar riposare per 1 o 2 minuti. Disporre il risotto su un piatto da portata e servire subito in tavola. Il risotto è buono caldo e appena preparato!
- Nota: Quando si acquistano i fiori di zucca, scegliere i fiori che sono per lo più chiusi. Si possono conservare un paio di giorni in frigorifero in contenitori ermeticamente chiusi.
