Il risotto ai carciofi è un primo piatto gustoso e sano. Conoscete infatti le tante proprietà dei carciofi?
Questo ingrediente può spaventare perché non sembra facile da pulire e preparare per la cottura, ma con i nostri consigli diventerete subito esperte e i carciofi non avranno più segreti per voi! Potrete usarli per tante sfiziose ricette, crudi, fritti o ripieni.
Ma torniamo al nostro risotto ai carciofi… questo ortaggio è di stagione da novembre ad aprile, ma è la primavera il suo momento migliore. Questo fa sì che gli ortaggi siano tra gli ingredienti più utilizzati per il menu di Pasqua, perfetti per una pasta, una lasagna, una torta salata o un risotto. Tra l’altro è una ricetta perfetta sia per i vegetariani che per i celiaci quindi, ci proviamo?
- Resa: 4 Persone servite
- Difficoltà: Facili
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Cucina: Italiana
Ingredienti
- 300 grammi riso carnaroli
- 6 carciofi grandi
- 750 millilitri brodo vegetale
- 1 spicchio aglio
- 1 bicchiere vino bianco secco
- 4 cucchiai parmigiano reggiano grattugiato
- olio, sale e pepe
- prezzemolo a piacere
Preparazione
- Per il risotto ai carciofi, per prima cosa fate soffriggere in una pentola l’aglio con abbondante olio extravergine a fuoco bassissimo.
- Intanto pulite i carciofi e tagliateli a spicchi.
- Aggiungete subito all’aglio e fate rosolare in modo che carciofi non si anneriscano.
- Unite il riso, tostate per qualche istante e poi sfumate con il vino bianco.
- Evaporato l’alcol, coprite il riso con il brodo vegetale e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 15-18 minuti.
- A cottura ultimata, regolate di sale e pepe, spegnete il fornello e mantecate con il parmigiano.
- Servite il risotto ai carciofi caldo con una spolverata di prezzemolo fresco.