Spaghetti integrali con rucola perfetti per la dieta
Una ricetta gustosa per un piatto detox semplice ma raffinato, una ciotola di benessere e fragranza unica e inimitabile: spaghetti integrali con rucola.
Gli spaghetti integrali con rucola sono una ricetta molto gustosa e fragrante e nello stesso tempo leggera e digeribile, poco calorica e con pochi grassi.
Tra le innumerevoli ricette detox con la pasta, ho scelto l’abbinamento perfetto tra pasta integrale con rucola. Per rendere più briosa la ricetta l’ho arricchita con il peperoncino piccante e qualche oliva in salamoia snocciolata e tagliata a rondelle.
La base della nostra ricetta è la rucola, pianta aromatica annuale tipicamente primaverile anche se ormai la troviamo tutto l’anno sui banchi dei fruttivendoli e dei supermercati. La peculiarità in cucina di questa erba è certamente il sapore amarognolo (la versione selvatica con foglie allungate e che si trova solo in primavera è meno amara). È molto gustosa e profumata, versatile nella preparazione di innumerevoli ricette da quelle semplicissime ad altre più complesse: contorni, antipasti, primi e secondi piatti, carne e pesce, frittate, torte salate etc.
Spaghetti integrali con rucola, le proprietà
È della famiglia delle brassicaceae quindi contiene le stesse proprietà benefiche per il nostro organismo che ci donano cavolfiori, cavoli, broccoli etc.
Per questo viene considerato anche un alimento detox e aggiunto al ricettario di chi segue questo regime alimentare. Ma anche chi non lo pratica ne avrebbe sicuramente tantissimi vantaggi nel consumarlo.
La dieta detox si basa sul consumo di alimenti disintossicanti, che abbiano un buon contenuto di antiossidanti, potassio, fibre, minerali e acqua che favoriscano la disintossicazione attraverso l’eliminazione dei liquidi. Questi vantaggi li otteniamo con il consumo abbondante di frutta e verdure.
La rucola è quindi adattissima a questo scopo abbinata magari a cipolla e pasta integrale. Le olive rallegrano il sapore del piatto oltre che arricchirlo di qualità benefiche. Il peperoncino dona la nota frizzante dello chef.
Spaghetti integrali con rucola, consigli
State molto indietro con il sale: l’ideale sarebbe non usarlo proprio in quanto gli alimenti già ne posseggono a sufficienza per il nostro fabbisogno.
Leggi anche: Pasta integrale, calorie e differenza con la pasta normale
Quando usate il cipollotto, utilizzate anche il pezzo del gambo finchè risulta pieno. Spellatelo e tagliatelo a rondelle aggiungendolo al resto del cipollotto nel condimento. È una parte ottima che spesso viene gettata via.
Servite gli spaghetti integrali con rucola dentro a fondine oppure ciotole di terracotta: in questo modo conserveranno gli alimenti caldi per più tempo.
Preparazione
- Pelate il cipollotto e affettatelo finemente.
- Mettete l’olio extravergine di oliva in una pentolina antiaderente insieme al cipollotto fresco affettato e al peperoncino piccante secco sbriciolato.
- Accendete il fuoco a fiamma bassa e lasciate cuocere piano piano per qualche minuto finchè la cipolla si sarà leggermente dorata.
- Aggiungete le olive in salamoia snocciolate e tagliate a rondelle. Fate cuocere ancora 1 minuto sempre a fiamma bassa e mescolando spesso.
- Nel frattempo avrete messo sul fuoco una pentola con abbondante acqua fredda, portata a bollore e calata la pasta.
- 5 minuti prima di scolare la pasta al dente, unite la rucola pulita e lavata. Versate 1 mestolo di acqua di cottura della pasta dentro nella casseruola con il condimento.
- Scolate al dente gli spaghetti integrali con rucola.
- Distribuite pasta integrale e rucola in fondine di ceramica individuali e condite con il cipollotto, le olive e il sughetto formatosi con il fondo di cottura. Servite ben caldo!!!!!