Pesce spada grigliato con salsa tzatziki
Il pesce spada grigliato, semplice e veloce da preparare, si sposa con la cremosità e il sapore fresco e intenso della salsa tzatziki, tipica della cucina greca. Ecco come preparare la ricetta.
In estate si ha voglia di gustare piatti semplici, freschi e gustosi, dai sapori che richiamano la nostra cucina mediterranea di mare. La ricetta che vi proponiamo è la soluzione perfetta per gustare quest’armonia di sapori e profumi e sentirsi in vacanza sulle coste di qualche isola greca.
Il pesce spada grigliato
Il pesce spada grigliato, semplice e veloce da preparare, si sposa con la cremosità e il sapore fresco e intenso della salsa tzatziki, tipica della cucina greca. La grigliatura è uno dei modi migliori per esaltare il sapore del pesce spada e mantenerne tutta la sua succosità. Una preparazione semplice, ma che richiede delle piccole attenzioni, affinché il pesce non diventi subito secco e stopposo.
Innanzitutto, occorre acquistare un pesce spada fresco dal proprio pescivendolo di fiducia, assicurandosi che sia spesso almeno 1-2 cm. Non togliete la pelle prima della cottura, perché servirà per mantenere la forma del trancio. La cottura del pesce spada, sulla griglia, dovrà essere di due minuti per lato, quindi andrà tolto subito dalla griglia e impiattato.
A piacere potete marinare il pesce spada con olio, limone, prezzemolo e aglio, per 30 minuti, oppure grigliarlo direttamente, per gustare al meglio il sapore della sua carne fresca e l’accompagnamento della salsa tzatziki.
Leggi anche: Pokè bowl di pesce, ricette e varianti
Con il pesce spada vi consigliamo di provare anche un secondo piatto tipico siciliano, il pesce spada in padella con pomodorini.
La salsa tzatziki greca
La salsa tzatziki è un ottimo accompagnamento per questo secondo piatto di pesce. Si tratta di un condimento fresco di origine greca, perfetto per accompagnare il pesce, ma anche piatti di carne, verdure in pinzimonio, insalate. La base della salsa è yogurt greco, cetriolo fresco grattugiato e aglio tritato, a cui a volte viene aggiunta una nota acida come l’aceto o il limone.
Il nome “tzatziki” deriva dal turco Cacık, che è proprio il nome con cui i turchi indicano la salsa. Inizialmente, la salsa era una semplice combinazione di yogurt e cetrioli, ma nel corso dei secoli sono state apportate delle modifiche, come l’aggiunta di aglio, erbe aromatiche fresche e l’olio d’oliva.
Nella tradizione greca, la salsa viene spesso servita con la pita, pane tipico greco.
Preparazione
Per preparare il pesce spada con salsa tzatziki, iniziate dalla salsa:
- Lavate un cetriolo, eliminate le estremità, quindi grattugiatelo finemente. Mettete a scolare il cetriolo grattugiato in un colino a maglie strette, per almeno 30 minuti.
- In una ciotola versate lo yogurt greco. Aggiungete l’aglio spremuto con l’apposito spremi-aglio, oppure tritandolo molto finemente. Quando anche il cetriolo sarà ben scolato, versatelo nella ciotola insieme agli altri ingredienti.
- Aggiungete anche 1 cucchiaio d’aceto, o di succo di limone, una spolverata di aneto, qualche cucchiaio d’olio evo a piacere, e aggiustate di sale e pepe. A piacere potete aggiungere anche qualche fogliolina di menta. Mescolate bene e mettete la salsa a riposare in frigorifero per qualche ora.
- Per ultimo preparate il pesce spada fresco. Grigliatelo sulla piastra di ghisa, leggermente unta d’olio, 2 minuti per lato. A piacere potete aggiungerci una spolverata leggera di prezzemolo e qualche goccia di limone.
- Servite il pesce spada caldo, insieme alla salsa tzatziki fredda.
Potrebbe interessarti: Ricette siciliana: pesce spada in padella con pomodorini