Granita di melone: la ricetta perfetta

La granita di melone è un dessert perfetto per l'estate, fresco e gustoso potete servirlo anche come una gustosa merenda.

31/07/2023
Tempo di preparazione:
10 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Melone 600 g
  • Zucchero 150 g
  • Acqua 150 ml

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 100 Kcal
  • Grassi 0.1 g
  • Carboidrati 30 g
  • Fibre 0.5 g
  • Proteine 0.5 g

In estate la granita al melone rinfresca con gusto. La si può fare in casa in poco tempo e con grande facilità. Va bene in ogni occasione ed è un dolce al cucchiaio molto apprezzato, quindi l’ideale anche per deliziare i palati degli ospiti, magari dopo una cena o per una merenda sana e golosa.

La preparazione è divertente e il risultato è garantito dalla ricetta perfetta. Si possono aggiungere la panna o qualche altro ingrediente per personalizzarla. In ogni modo, semplice o con qualche variante, la granita è particolarmente cremosa e aiuta a far fronte alle alte temperature estive.

Realizzare questo favoloso e freschissimo dolce è molto facile ed economico. L’esecuzione della ricetta richiede dieci minuti, ma poi c’è il tempo di riposo di tre ore. 

In base alle aggiunte e alle varianti, che seguono il gusto personale, si possono inserire nella ricetta la panna e la buccia del frutto. Naturalmente quest’ultima è puramente coreografica, non si mangia. Qualsiasi altro prodotto da abbinare può costituire la giusta personalizzazione.

Meloni
Photo by 1195798 – Pixabay

La preparazione classica

  1. Con lo zucchero e l’acqua si deve preparare uno sciroppo. Dopo aver mescolato le due sostanze, si mette il composto in un pentolino sul fuoco, lasciando che lo zucchero si addensi.
  2. Poi si taglia il melone in due parti rimuovendo i semi. La polpa deve essere tagliata a pezzi e, per i tre quarti, si inserisce nel bicchiere del frullatore, unendo anche lo sciroppo raffreddato.
  3. Bisogna frullare il tutto fino a quanto non si ottiene una crema omogenea, alla quale unire la parte di melone non frullata.
  4. Si mette tutto in una ciotola di metallo da lasciare in freezer per tre ore, ricordandosi di mescolare ogni venti minuti.
  5. Prima di servire il dolce si deve mantecare con un cucchiaio come si fa per il gelato.
Melone
Photo by stevepb – Pixabay

Le varianti

In alternativa a questa preparazione si tagliano piccoli quadretti di melone da lasciare in freezer per almeno quattro ore, meglio ancora se per l’intera notte. Poi si frullano per bene i pezzi con zucchero e acqua. Servendo la granita al melone si può aggiungere la panna, una vera delizia per i più golosi.


Leggi anche: Granita al cocomero, la ricetta facile e buona

Inoltre la buccia svuotata può diventare il contenitore da portare in tavola, come se fosse la vaschetta di gelato. Va bene anche un po’ di vodka per condire il dolce.